Archive for dicembre 2007

Pubblicità editoriale

venerdì 28 dicembre 2007
Non è certo una statistica, ma dà un’idea:
L’Espresso del 20/12/2007:
(Percentuali arrotondate)
Totale pagine rivista: 236
Totale pagine pubblicità: 102,96 (44% sul totale pagine
rivista)
di cui (percentuali relative alle pagine totali di pubblicità):
orologi 15 %
profumi 10%
gioielli 5%
telefonia 10%
 
Deduco che quasi la metà della rivista è pagata dalla pubblicità e forse anche la sua credibilità è decurtata del 44%, ma questo è solo un mio pensiero cattivo. Deduco anche che se compriamo orologi, profumi, telefonini e gioelli non è certo per una qualche necessità estetica, scientifica o comunicativa. E’ perchè qualcuno ci ha ipnotizzato.

Aggiornamento:
Su Panorama la pubblicità è diversa, ma il concetto rimane. Questi settimanali sono liberi dai condizionamenti di marke’tting al 40-50%.

ilcomiziante

Powered by ScribeFire.

Pubblicità

Istigazione all’odio

venerdì 28 dicembre 2007
Come è possibile provare avversione e fastidio per una persona straniera? Ci pensa il giornalista. TGR delle 7.30 del 19/12/2007 – Radio 2, RAI, (dis)servizio pubblico:
 
“il bonus per le famiglie con più di 4 figli rischia di saltare nella legge Finanziaria a causa delle molte famiglie numerose, che sono, come noto, quasi tutti di extracomunitari.”
 
Più o meno queste le parole. Una mezza verità; quella, manco a dirlo, che distribuisce colpe (essere stranieri, essere in tanti e fare tanti figli) e si guarda bene dal distribuire responsabilità e vantaggi. Sì, perché le famiglie numerose di oggi forse impediranno domani di essere lo Stato più vecchio del pianeta e di pagare qualche pensione in più. E se gli extracomunitari sono qui, siamo noi che li abbiamo “chiamati”, direttamente (con le richieste di lavoro) o indirettamente (lasciandoli entrare).
 
Non ci sono le risorse? Ma come faccio a crederci quando so che siamo in credito di 97 miliardi di euro, soldi che non riusciamo a riscuotere? Quando aumentiamo le spese militari che qualcuno aveva promesso di
diminuire? Come è possibile crederci?

ilcomiziante

Powered by ScribeFire.

Quanto costa leggere un numero seriale

venerdì 28 dicembre 2007
Quanto costa leggere un numero seriale su un server? Può costare anche 1 ora di lavoro, con tanto di viaggio d’auto. Perché? Perché chi è sul posto è di un altro settore della stessa azienda e non è autorizzato a muovere un capello per l’altro settore. Quindi Tizio che è nel posto A dovrà andare in B a leggere questo benedetto numero. In B, instanto, ci saranno altri suoi colleghi che lavoreranno duramente e non possono certo sprecare 5 minuti nella lettura di un numero seriale.
 
Come questo metodo di lavoro sia compatibile con la “Corporate Ecological Social Responsability” (oh yea!) non l’ho ancora capito.

 ilcomiziante

La vita è adesso!

venerdì 28 dicembre 2007
La vita è adesso. Per il sistemista la vita adesso è in un capannone industriale nella periferia milanese, su uno sgabello, in “sala macchine”. Per farvi un’idea: un grosso stanzone, con le grate di aria condizionata nel pavimento che emettono aria gelida, e tanti, tanti “server”, ovvero computer. Ogni server ha la sua panoplia di ventole che girano e tutte insieme fanno il rumore di un aereo al decollo. Solo che l’aereo, qui, non decolla mai. Anche con i tappi di cera alle orecchie, il mal di testa è assicurato. E’ che si sono “dimenticati” (non so il reale motivo) di attacchare il cavo che mi permetterebbe di lavorare in un “comodo” ufficio.
Io tanto sono un “esterno” al cubo, visto che committente ha chiesto ad A di fornire il servizio, che ha chiesto a B di fornire il servizio, che ha chiesto a C di fornire il servizio. Io sono della ditta C.
Chi ringrazio per la mia postazione di lavoro?

ilcomiziante

Segnalazione matematica

mercoledì 12 dicembre 2007

Lo so, ho tre lettori scarsi e non è una licenza manzoniana. Sono proprio tre scarsi. E l’argomento non attira folle oceaniche, ma ho appena scoperto, per puro caso, questo sito:

http://www.rudimathematici.com/

E’ una rivista di “Matematica, Giochi Matematici, Problemi, Indovinelli e Farneticazioni”. E’ gratuita (sono gradite donazioni), è mensile e, da una prima occhiata, sembra ben fatta.

buona lettura
ilcomiziante

Powered by ScribeFire.

Questione filosofica

mercoledì 12 dicembre 2007

Papi:[…]e questo accadde prima che tu nascessi.
Figlia: E io dov’ero?
Papi: Non c’eri, M.
Figlia: Sì, ma dov’ero?
Papi: Non eri ancora nata. Non esistevi.
Figlia: Ero nella pancia della mamma?
Papi: No, non c’eri.
Figlia: Forse ero nella casetta rossa.
Mami: Eri nel cuoricino della Mami e del Papi.
Papi: Quando io avevo dieci anni?!
Mami: C’era, ma noi non lo sapevamo.
Figlia: Forse ero a fare la spesa.

(C) 2007 Lacomizietta, Tutti i diritti riservati

Powered by ScribeFire.

Segnalazioni musicali

mercoledì 5 dicembre 2007

Dopo i Radio Head con il loro album In Rainbows, anche l’affermata Barbara Hendricks  lascia la EMI e offre il suo ultimo album alla generosità dell’ascoltatore. Che sia l’inizio di una nuova era? Segnalate pure nei commenti le iniziative analoghe.

Segnalo anche il sito della Deutsche Grammophon che mette in vendita tante (tutte?) opere, anche fuori produzione, in formato digitale. Unico appunto da fare è che, vista la buona qualità delle registrazioni della DG e visti i prezzi, potevano anche sforzarsi di rilasciare un formato senza perdite, come un WAV o un più compatto FLAC. Un mp3 da 320kbps non fa comunque schifo. In compenso non ci sono lucchetti DRM che impediscono la copia e si possono acquistare anche singole tracce.

Colpiti nel portafoglio, Autori ed Editori si stanno affacciando nella nuova era della rete digitale.

ilcomiziante
che ringrazia Paolo Attivissimo e i suoi commentatori per la segnalazione.

Powered by ScribeFire.

Vi ricorda qualcosa?

martedì 4 dicembre 2007

Ricordate la balla delle armi di distruzione di massa in Iraq? Sì, quelle che non sono mai state trovate, quelle che la CIA (ed altri servizi segreti) dicevano che non c’erano, quelle che Bush invece voleva che ci fossero, per iniziare una guerra e un massacro tutt’ora in corso. Ecco, ricordate?

Vi ricorda qualcosa questa notizia?

Da http://www.repubblica.it:
Usa, il rapporto al Congresso delle agenzie di spionaggio minimizza la minaccia
Ma Washington non cede: “Continuiamo così, è la prova che la strategia funziona”
“L’Iran ha fermato il nucleare nel 2003”
E’ scontro fra la Casa Bianca e l’intelligence

WASHINGTON – L’intelligence statunitense da una parte riduce la portata del pericolo del nucleare iraniano, dall’altra la Casa Bianca non arretra di un passo e esorta la comunità internazionale a aumentare la pressione su Teheran.
[…]

ilcomiziante

Powered by ScribeFire.

Luciana Littizzetto

lunedì 3 dicembre 2007

Perché Luciana Littizzetto nei sui comizi su Rai Tre, in Che tempo che fa, cita sempre una manciata di nomi commerciali assolutamente non essenziali allo spettacolo? (Ieri erano almeno cinque.) La pagano o sono gratuiti?

ilcomiziante

Powered by ScribeFire.