Archive for agosto 2008

Non cancellatemi!

lunedì 25 agosto 2008

Lacomizietta a volte si stanca a dire sempre “per favore” questo e quello. Sarebbe meglio se i genitori capissero al volo le sue esigenze senza tanti fronzoli. E usassero nei suoi riguardi una formale reverenza.

F: Allora, facciamo che io dico le cose con gentilezza, ma senza [dire] perfa[vore] e tu usi la gentilezza e dici perfa[vore]
P: E no! Facciamo tutti uguale, diciamo tutti perfa e siamo gentili. Oppure usiamo tutti solo la gentilezza, senza perfa. Per me va bene.
F: Noooo!! Papi!! Ma così mi cancelli tutto!!
P: Cosa vuol dire “ti cancello”?
F: Adesso devo rifare tutto d’accapo! Non è così come hai detto tu. Io senza perfa e tu usi la gentilezza e il perfa!

Pubblicità

Ma questa è una cosa bella?

lunedì 25 agosto 2008

Lacomizietta: Mami, ma le persone morte dopo rinascono?

Lacomiziante Mami espone la sua teoria del dopo morte: il corpo muore e si disfa, permettendo altra vita, mentre lo spirito rimane vivo nelle persone che ricordano, e hanno amato amano, la persona.

F: Ma questa è una cosa bella?

M: Sì… è una cosa bella.

Impostazioni di sicurezza per Opera 9.5x

venerdì 22 agosto 2008

AVVERTENZA: se non capite cosa state facendo, se non siete capaci
di ritornare sui vostri passi, se non vedete più correttamente la vostra pagina porno preferita o il sito aziendale, NON FATE NULLA e SOPRATTUTTO non CHIEDETEMI AIUTO. Ogni
conseguenza di questi consigli è a carico VOSTRO.

Ispirati da:
http://www.sans.org/top20/#c1
(La pagina cambia di anno in anno, quindi il prossimo anno chissà cosa c’è!)

Strumenti -> Preferenze -> Wand -> Deselezionare “Permetti a Wand di memorizzare la password. (Se le password sono memorizzate dal browser, anche altri potrebbero averle.)

Strumenti -> Preferenze -> Avanzate -> Conenuti -> Disabilitare JavaScript, Java e Plug-in (Ma a questo punto molti siti non funzioneranno. Per una (dis)abilitazione veloce e momentanea premere F12)

Strumenti -> Preferenze -> Avanzate -> Cronologia -> Cache su disco -> Abilitare “Svuota all’uscita”

Strumenti -> Preferenze -> Avanzate -> Cookie -> Abilitare “Elimina i nuovi cookie all’uscita di Opera”
(Verranno cancellati i dati di login delle pagine webmail & C. Dovrete ridigitarli ad ogni avvio del browser.)

Strumenti -> Preferenze -> Avanzate -> Sicurezza -> Abilitare “Attiva la sicurezza anti frode”
(A me non piace che si contatti un server ogni volta che visito un sito, potenzialmente si possono raccogliere informazioni sulla mia navigazione, ma al contempo ci si può salvare dai siti truffa più comuni. Da attivare se si naviga disinvoltamente.)

Strumenti -> Preferenze -> Avanzate -> Sicurezza -> Protocolli di sicurezza -> Abilitare solo quelli sopra i 128 bit.

Si suggerisce di NON utilizzare il browser con privilegi amministrativi. Se ci si logga come administrator, utilizzare DropMyRights per avviare il browser. Funziona egregiamente. L’unica cosa da tenere conto è che non potrete più scaricare e avviare i programmi dal browser. Dovrete scaricarli in una cartella e avviarli da esplora risorse. Attenzione che al prossimo update/upgrade di opera potreste perdere la protezione di DMR se vengono ricreati i link al programma.

E ovviamente: tenete aggiornato il vostro Opera!

ilcomizietto

Impostazioni di sicurezza per Thunderbird 2.x

venerdì 22 agosto 2008

Oggi mi sento informatico! :-)

AVVERTENZA: se non capite cosa state facendo, se non siete capaci di ritornare sui vostri passi, se poi vi lamentate che non vedete il porno che vi gira il collega e le animazioni con i cuoricini della fidanzata, NON FATE NULLA e SOPRATTUTTO non CHIEDETEMI AIUTO. Ogni conseguenza di questi consigli è a carico VOSTRO.

Suggerite da:
http://www.sans.org/top20/#c3
(La pagina cambia di anno in anno, quindi il prossimo anno chissà cosa c’è!)

Visualizza -> Corpo del del messaggio -> Testo semplice

Visualizza -> deselezionare “Mostra allegati in linea”

Strumenti -> Opzioni -> Avanzate -> Editor di configurazione -> javascritp.enabled -> impostare il valore “False”

Strumenti -> Opzioni -> Avanzate -> Editor di configurazione -> javascritp.allow.mailnews -> impostare il valore “False”

Strumenti -> Opzioni -> Avanzate -> Editor di configurazione -> javascript.options.strict -> impostare il valore a “True”

Strumenti -> Opzioni -> Privacy -> Frodi via posta -> selezionare “Avvisa sempre se il messaggio che si sta leggendo è un possibile tentativo di frode”

Strumenti -> Opzioni -> Privacy -> Anti Virus -> selezionare “Consenti al programma antivirus di mettere in quarantena i singoli messaggi di avvio”

Si suggerisce di utilizzare il client di posta con privilegi non amministrativi. Se ci si connette come administrator, utilizzare DropMyRights per avviare il client di posta. (Io ho avuto qualche problemino e ho desistito.) AGGIORNAMENTO: A causa di miei smanettamenti (?) con l’utilizzo di DropMyRight all’avvio di Thunderbird compariva il messaggio: “Non è possibile inizializzare il modulo per la sicurezza […]” Per risolvere la cosa mi sono posizionato sulla directory del profilo di Thunderbird (di solito in C:\Documents and Settings\Administrator\Dati applicazioni\Thunderbird, ma io, manco a dirlo, l’ho spostata) -> tast dx -> proprietà -> protezione -> in utenti e gruppi ho selezionato il gruppo “user” locale -> Autorizzazioni per Users: controllo completo -> OK q.b. Tutto ciò in Windows XP Professional. Con XP Home, a casa, non ho avuto di questi problemi.

Attenzione che al prossimo update/upgrade di Thunderbird potreste perdere la protezione di DMR se vengono ricreati i link al programma.

Nel link ci sono le indicazioni per la configurazione delle varie versioni di Outlook (con il quale ho un rapporto pessimo).

Suggerimenti Personali:

Strumenti -> Opzioni -> Privacy -> Password -> Selezionare “Usa una password principale per cifrare le password memorizzate” (Di norma è meglio non consentire che un software memorizzi in modo permanente le password. Un bug potrebbe consentire a malintenzionati di leggerle! Se si decide di usare questa funzionalità, cifrare le password è il minimo che si possa fare.)

Strumenti -> Opzioni -> Avanzate -> Generali -> Ricevute di ritorno:
“Quando arriva una ricevuta di ritorno:” selezionare: “lasciala nella posta in arrivo”
“Quando si riceve una richiesta per una ricevuta di ritorno:” selezionare in tutti i casi “Chiedi”.
(Queste impostazioni consentono di avere completo controllo delle ricevute. Usarle solo quando veramente necessario.)

Strumenti -> Opzioni -> Avanzate -> Aggiornamenti ->
“Controlla automaticamente gli aggiornamenti di:” selezionare “Thunderbird” e “Componenti aggiuntivi installati”
“Quando si trovano aggiornamenti di Thunderbird:” selezionare “Chiedi cosa fare”.

ilcomiziante

Vista – Zone Alarm – AVG – Thunderbird: problemi e soluzioni

venerdì 22 agosto 2008

Protagonisti:

Vista: Windows Vista Home Premium SP1 tutte le patch applicate
Zone Alarm: 7.1.254.000
AVG Free: 8.0.138
Thunderbird: 2.0.0.16

Problema 1) Con ZA configurato di default (sicurezza zona internet Alta) non si va da nessuna parte.

Soluzione: Abilitare il servizio BFE (Base Filtering Engine) e metterlo in avvio “Automatico”. Sì, lo so, hai letto da qualche parte che questo servizio serve al Firewall di Windows e, poiché tu usi ZA, ha pensato giustamente di levartelo dai piedi. Non è così. Rimettilo a posto. (Un grazie a MaxNorris.)

Problema 2) AVG ti segnala che “AVG E-mail scanner is not fully functional”.

Soluzione: Prova a settare manualmente le impostazioni per la scansione:
Tools -> Advanced Settings… -> e-mail scanner -> Server -> POP3 e SMTP
Usa queste impostazioni:
http://free.avg.com/ww.faq.num-1240 (domanda 1286).

Se hai più account puoi creare più server POP3 e SMTP su AVG. (tast dx -> new server…) Modifica le impostazioni (SSL o meno) secondo le indicazioni del tuo provider di posta. (E ricordati di cambiare le impostazioni anche su Thunderbird!).

Riavviare il servizio “AVG Free8 E-mail scanner” (incrociando le dita!).

Testare e salare a piacere. :-)

Ho impiegato un giorno e mezzo per trovare queste soluzioni. Spero servano anche ad altri.

ilcomiziante

Copiare a scuola

venerdì 22 agosto 2008

Da Repubblica:

L’esperimento in una scuola australiana:
“Ormai il problema non è copiare ma scegliere le fonti giuste”
“Sì al web e a una telefonata – Cambia il compito in classe”
di MARCO STEFANINI

Hanno scoperto l’acqua calda. A metà degli anni ottanta il nostro prof. di matematica del liceo ci faceva consultare gli appunti personali, sui quali, volendo, uno poteva copiarsi anche tutto il libro di testo.

All’università, primi anni novanta, sempre per matematica (analisi 1) si poteva consultare il libro di testo durante la prova scritta.

Tutto ciò non ha mai impedito la distribuzione (generosa) di insufficienze.

Spesso non è difficile, con pochi accorgimenti, imbrogliare copiando o consultando manuali non consentiti. Il punto è che se uno non è pronto per l’esame, e se l’esame non è un pro forma, copiare non serve a nulla. (Come ogni studente potrà confermarvi.)

ilcomiziante

(In)sicurezza sul lavoro

martedì 19 agosto 2008

Mentre La Russa cerca di fare concorrenza (sleale) a Fiorello, il sottoscritto è testimone di come lavora un cantiere non a norma.

Non è importante sapere dove, visto che la Direzione Provinciale del Lavoro è stata avvertita e oggi ho mandato anche una mail ai vigili del Comune.

E’ importante sapere cosa. In questo cantiere si ristruttura una chiesa e gli operai non usano il casco (operano con una gru), spesso non usano i guanti per spostare pesanti lastre di pietra e non hanno nessuna imbragatura per lavorare sul tetto.

E’ importante sapere come fare a segnalare una violazione così plateale di ogni norma di sicurezza sul lavoro. Le strutture competenti sono le Direzioni Provinciali del Lavoro (DPL) che trovate qui (nell’elenco manca qualche provincia, sulla sinistra di questa pagina dovreste trovare quelle mancanti). Se spedite una mail, ricordatevi di dare tutti i vostri recapiti (soprattutto un numero di telefono).

Nel mio caso non è successo nulla (ancora), nel senso che non ci sono stati controlli e per fortuna nessun incidente, ma se qualcuno si fa male nessuno potrà dire che non sapeva.

Per vostra curiosità, fonti del Ministero del Lavoro, il 57% (!) dei cantieri edili controllati fra giugno 2006 e dicembre 2007 ha qualche irregolarità.

ilcomiziante

Chiusura ferragostana

venerdì 8 agosto 2008

I commenti saranno messi in moderazione. Saranno sbloccati lunedì 18 agosto.

Buone vacanze a tutti!

ilcomiziante

L’Italia vista dalla CIA

giovedì 7 agosto 2008

Se avete bisogno di un rapido sunto sulla nostra nazione (e non solo) [in inglese]:

CIA – The word FactBook – Italy

Impressionante la precisione della stima sulla nostra popolazione:

“58,145,321 (July 2008 est.)”

Fino all’ultimo uomo. Che ci abbiano contato tutti con i loro satelliti, come si fa nei film? :-)

ilcomiziante

Mediaset vs Google

giovedì 7 agosto 2008

I punti essenziali della vicenda sono riassunti qui:

Da Punto Iformatico:

Mediaset: YouTube ci risarcisca con una barca di denaro

L’autore delle perizia dà notevoli spunti di riflessione e altri dettagli:

Da Last Knight:

Ed una è andata…

Abbaiando sull’Articolo 24

Questa pagine è importante:
The Very Big Faq di Google vs. Mediaset

BeppeGrillo e WP-Cache…

Il mio commento è sulle reazioni che ha avuto Flora sul suo blog e, ieri, sul post di Beppe Grillo.

Prima di tutto una precisazione: la mia avversione per aziende come Mediaset e nomi come Berlusconi e Previti è TOTALE e COSMICA (anche se questo non mi impedisce di vedere ogni tanto le trasmissioni Mediaset e acquistare Panorama per avere Star Trek a prezzo ridotto). Il perché di ciò sarebbe troppo lungo spiegarlo, ma chi avesse pazienza di spulciare il blog lo capirà abbastanza bene.

Veniamo ai punti che mi interessano.

Sul blog di Flora si sono sprecati gli insulti (giustamente censurati), le critiche e le accuse di essersi venduto. Questa accusa è molto interessante, perché presuppone un ragionamento ben più articolato. Vediamolo:
1) YouTube-Google è buono perché mi permette di caricare ogni tipo di filmato => libertà di espressione;
2) Mediaset usa la legge per mettere in difficoltà Google.
3) Mediaset si è comportata scorrettamente in molte occasioni
3a) e quindi non può reclamare correttezza.
4) Matteo Flora aiuta Mediaset con la sua perizia.
5) Flora è un venduto.

Ma esaminiamo il vari passaggi del ragionamento che portano all’insulto.

1) Se Google è per la libertà di espressione ed è “buono” io sono Babbo Natale. Leggere i post e i link proposti per farvi un’idea:

Google e la Responsabilità sociale di impresa
Luci e Ombre di Google

Forse qualcuno dovrebbe anche leggersi le condizioni di utilizzo di YT, prima di parlare. Ma il legalese non piace a nessuno e quindi non si legge e si rimane ignoranti.

Google è un azienda che deve fare utili. Punto. Se per fare utili potesse sbranarci tutti e ciò fosse legale e senza eccessivi effetti negativi, lo farebbe oggi stesso. Non solo Google, ovviamente, ma qualsiasi azienda appena sopra il livello familiare.
La Rete nel suo complesso (forse) è buona. Alcuni volontari sono buoni bravi. Non certo Google.

2) Non ho voglia di vedere i bilanci di Google e quelli di Mediaset, ma non mi stupirebbe che Google si potesse comprare Mediaset in un sol boccone. Certo una bella grana per Google, ma da qui a mettere in difficoltà l’azienda…

3) Lo nego nel modo più assoluto. C’e’ solo Rete 4 che ha qualche problema con un divieto di sosta, ma nulla di più. Vedrete che si risolverà tutto! :-)
3a) Emmm… esiste ancora il diritto di reclamare legalità anche quando si è disonesti. Quando non sarà più così saremo in una dittatura compiuta. Ci stiamo attrezzando. :->

4) Flora ha fatto una perizia per Mediaset. Flora è un libero professionista. Come Mediaset usa la sua perizia non è cosa sotto il controllo di Flora. Certo, a me per primo sarebbe piaciuto che Flora non avesse aiutato quei simpaticoni di Mediaset, ma, prima di guardare alle pagliuzze altrui, io dovrei smetterla di vedere certi telefilm su Mediaset e voi di comprare la pasta X e la merendina Y (sì quella che vi martella le gonadi ogni 2 minuti quando vedete un film e che permette a Mediaset di guadagnare).

5) (Qui venduto sta per s@#!, ma sorvoliamo. Gli insulti non hanno bisogno di essere precisi.) Chi ha ancora voglia di insultare Flora (soprattutto dopo aver letto le sue FAQ)?

Secondo aspetto: M vs G.

Ha senso la causa di Mediaset contro Google? Anche senza sapere i particolari, non ci vuole molto a capire che è un boomerang e un’inutile spreco di soldi. Dubito che qualcuno possa dimostrare che uno spezzone di programma Mediaset distragga dalla visione delle sue TV. Io posso testimoniare il contrario. Mai avrei visto qualche puntata de Le Iene se non ci fossero stati spezzoni su YT. In ogni caso impedire che ciò avvenga è come cercare di svuotare il mare col cucchiaino. Il vecchio sistema di copyright fa acqua da tutte le parti e queste cause legali ne sono solo il canto del cigno. L’impopolarità che ne consegue è tangibile. I risultati del processo incerti, che verranno dopo molti anni. Ha senso tutto ciò?

Grillo, per finire.

Spiace vedere che anche Flora citi pagine sconclusionate “contro” Grillo. Ci sarebbero ben altri argomenti per contestarlo.

Nel caso specifico, poi, il testo del post di Grillo parla di un problema più generale, non del caso Mediaset. Parla dei vecchi media contro la Rete, di come la Rete sia in grado di rovinare certi vecchi schemi di controllo del consenso e usi le cause legali per riappropiarsi di un ruolo che sta perdendo. Non è un’idea nuova e ha un suo perché. Anzi, non è quello che sta succedendo qui ed ora?

ilcomiziante