Da un’idea di Mantelblog, aiutiamo quelli del Moige che hanno realizzato questo sito. Un’ottima iniziativa, con molti consigli utili. Però penso siano necessarie delle precisazioni. Vediamole.
La rete offre una serie di servizi che è opportuno conoscere, perché solo la conoscenza permetterà un uso adeguato delle risorse disponibili. Esse sono:
Navigazione.
Posta elettronica.
Chat.
Blog.
Giochi on-line.
[Aggiungo:
ftp, p2p, acquisti on line, forum, newsgroup, social network, voip, wiki e sono sicuro di aver dimenticato qualcosa.]
Come abbiamo già precisato, è consigliabile che i genitori stabiliscano delle regole per tutta la famiglia e che discutano con i propri figli circa l’impiego di Internet.
Riassumendo:
[…]
Sono da bandire non soltanto le parole offensive, ma anche gli errori ortografici, grammaticali o sintattici (sebbene siano accettabili, o addirittura consigliabili, abbreviazioni di uso comune e vocaboli non troppo ricercati).
[Lasciate stare gli errori grammaticali, altrimenti la Rete dovrebbe sparire. Diciamo che se scrivete bene avrete più probabilità di essere letti.]
Spiegate ai vostri figli che copiare il lavoro altrui (musica, film, videogiochi) è un furto.
[Falso. Dipende dalla licenza che vi dà l’autore dell’opera.]
Ricordate loro che visitare di nascosto certi siti, sconsigliati dai genitori, significa venir meno al rapporto di fiducia instaurato mediante il dialogo e il confronto.
[Da evitare come la peste, questo consiglio. Se è un adolescente sano, il primo sito che andrà a visitare senza di voi sarà quello che gli avrete detto di non guardare. Vabbè, tanto li visiterà comunque.]
Sulle e-mail:
Se si ricevono allegati da sconosciuti, è sempre meglio non aprirli perchè il solo cliccare su di essi potrebbe ocmportare lo scaricamento e l’autoinstallazione su pc di quache virus o micaccia.
[Falso. Tutta la posta che si riceve, da conosciuti o meno, allegati o meno, è da considerare potenzialmente pericolosa. Questo non vuol dire vivere nel panico, ma semplicemente tenere acceso il cervello e magari informarsi su programmi e configurazioni che proteggono dalle minacce più comuni. Per una mia idiosincrasia personale evito i prodotti Symantec. Si diceva poi della correttezza grammaticale…]
Mettere il computer dove si possa vedere. E’ necessario ribadire che il PC deve essere trasferito dalla camera di vostro figlio ad un luogo dove possiate vederlo, ad esempio in cucina o in sala da pranzo. Naturalmente non è il caso di spiare da sopra la spalla del ragazzo ogni immagine che apparirà sul video; piuttoso cercherete di passare nei dintorni di tanto in tanto, inviando il messaggio che Internet non è qualcosa da usare di nascosto.
[Questo è un bel problema. Perché l’adolescente, specie se maschio, vorrà vedere qualche sito porno. Non fate la faccia scandalizzata, la pornografia la si fruiva ben prima di internet e prima ancora si andava direttamente a puttane, quindi, da un certo punto di vista, è meglio ora. Quindi vostro figlio, se non li visita a casa vostra, li visita a casa dell’amico che ha il pc in camera sua. O quando voi non ci siete. Il parental control, se vostro figlio non è stupido, si scavalca in 15 minuti netti, oppure si va dall’amico di cui sopra. Sì, c’è sempre un amico che non ha il parental control e ha il pc in camera sua. Ecco, gli unici consigli ragionevoli che potrete dare ai vostri figli in tempesta ormonale sono:
1) non dare numeri di carte di credito e similari, mai e per nessun motivo;
2) non dare nomi, cognomi, numeri di telefono, e-mail e altri dati, nemmeno se il sito promette una 90-60-90 nuda direttamente nel letto;
3) se pensano di aver visto qualcosa di illegale, pregate che ve lo dicano. Promettete loro un premio o qualsiasi cosa che non sia un’incazzatura o una punizione.
Come genitori preparatevi ad avere il pc pieno di virus, spyware e altre schifezze. Non usatelo per connettervi alla banca e gli acquisti on line. Considerate l’antivirus come inutile.]
Per oggi direi che basta.
ilcomiziante
Powered by ScribeFire.