Archive for novembre 2009

Chi lo avrebbe mai detto?!

lunedì 30 novembre 2009

Da peacereporter.it:

Afghanistan, la storia che si ripete
Gli Usa di Obama si trovano oggi nella stessa situazione in cui si trovava l’Urss di Gorbaciov nel 1985

Auto usate e sigarette

lunedì 30 novembre 2009

Una persecuzione, per i fumatori (da repubblica.it):

Secondo i commercianti di vetture di seconda mano le macchine usate da fumatori subiscono un deprezzamento ulteriore di almeno 600 euro
L’auto in cui si fuma?
Da usata vale meno

ZoneAlarm Free per Windows 7

giovedì 26 novembre 2009

Se cercate di installare ZoneAlarm Free 8.0.298 su Windows 7 e ricevete questo errore:

You need to upgrade to microsoft windows service pack 1 (SP1) in order to install ZoneAlarm. Upgrading to SP1 is free.
See http://www.zonealarm.com/vista to get started.

E’ perché ZoneAlarm ha nascosto bene la nuova versione Free. Non è qui e nemmeno qui; queste danno il problema di cui sopra perché sono versioni vecchie che non supportano Win7. La versione nuova che supporta Win7 è qui (la 9.1.007.002).

Aggiornamento 04/12/2009:
il sito di ZoneAlarm ha aggiornato i primi due link, che ora portano all’ultima versione. E’ che io cercavo l’ultima versione quando era uscita da pochissimi giorni e ZA non aveva aggiornato tutti i link.

Pubblicità

Le sigarette fanno male (al pc)

giovedì 26 novembre 2009

Da Repubblica.it:

“Le sigarette fanno male al pc”
E la Apple nega la riparazione
Due utenti americani si sono visti negare l’assistenza perché tenevano il loro computer in stanza pregne di fumo. “Così la garanzia decade”

Nuovo PC

giovedì 26 novembre 2009

Il 18/11/2009 sono arrivati i pezzi del mio nuovo PC, che quello vecchio risaliva al 2002 e faceva sentire tutta la sua vecchiaia (zzzz gnec gnec zzzz gnec gnec):

Alimentatore: LC8750II 750W V2.2 Prophecy 2 – Metatron Series (Modulare, supersilenzioso. Costicchia, ma non dovrebbe dare sorprese e sarà possibile fare corposi aggiornamenti. Un investimento.)
Scheda Madre: Gigabyte GA-MA790XT-UD4P (Ha tutto quello che si può desiderare da una scheda madre e anche dell’altro. Un investimento.)
CPU: Phenom II X4 945 (Lo so, è quasi una Ferrari. Qui ho fatto un po’ lo sborone. Ma quello a basso consumo che volevo non c’era. Ricordati che il collo di bottiglia del tuo pc raramente risiede nel processore. Oggi sono tutti iperveloci.)
RAM: 8GB (4X2GB) DDR3 1333MHz PC10700 (regola aurea: comprare il doppio della memoria che ti rifilano di solito. Ci sono in giro pc con 4GB? E tu ne acquisti 8. Sono 3 generazioni di pc che uso questa regola e non mi sono mai pentito!)
Scheda video: Sapphire Ati Radeon HD4350 1GB DDR2 (l’unica cosa su cui ho risparmiato, visto che non ci gioco e non ci vedo film.)
Hard Disk: Western Digital 500GB SATA 3Gb/s (WD5000AAKS) (Il disco, dopo il sistema operativo, è il vero collo di bottiglia di ogni PC. Occhio che un disco più veloce può costare molto di più, a parità di capacità. La dimensione dipende da cosa ci metti. Tieni conto che dischi troppo piccoli sono molto antieconomici perché costano di più per GB e alla fine si ha poco spazio. Non prendere mai un disco troppo piccolo: non stai risparmiando.
Aggiornamento 30/11/2009:
E’ sempre utile vedere cosa dice il sito di supporto sul tuo nuovo giocattolo tecnologico. I proprietari di dischi WD hanno diritto ad usare una versione di Acronis True Image WD Edition: home page, download, manuale.
)
Sistema Operativo: Win 7 Home Premium 64bit (mi sono buttato nell’avventura dei 64 bit! Sì, lo so, c’è Ubuntu, Opensolaris, Solaris 10, ma già sarà difficile giocare con Win7, che bene o male grosse novità non le ha, figuratevi con sistemi operativi che conosco poco o che non sono affatto pensati per uso desktop (Solaris 10), dove c’è veramente da studiare e lavorare! Farò (forse) le prove più avanti, virtualizzando. Dimenticavo: i sistemi operativi a 32 bit riescono a gestire, al massimo, 3GB. Quindi 64bit era una scelta obbligata dalla regola aurea sulla RAM.)
Totale: 905 euro i.i.

Roba vecchia riutilizzata:
Unità ottica: Samsung SH-S202J (PATA) (gennaio 2008)
Case del 2002

Il negoziante voleva che gli portassi il vecchio case e voleva assemblare lui i pezzi. “Ma veramente pensavo di farlo io!”, glio ho detto. “Ma sa, la gente pensa di essere esperta e poi viene da noi con la motherboard fulminata…” “Lo so cosa fa la gente, ma in ufficio i pc li monto io. Ne ho montati un po’, so come devo comportarmi.” Beh, insomma, alla fine l’ho spuntata io, ma ho avuto l’impressione che voleva montarlo lui più per divertimento che per dovere professionale.

Chi non ha certe passioni malsane (montare PC e smanettarci sopra con un nuovo (?) sistema operativo) non ha idea di quanto tempo (qualche giorno full time) ci voglia perché l’eccitazione si trasformi in soddisfazione. E quindi si è guardati a vista da moglie e figlia come un marziano atterrato improvvisamente in casa. Montato in tre (!) giorni (ci vogliono due ore), installato Win7 al sabato, ancora non ho provato e installato altro che il sistema operativo. Farò tutto un poco alla volta, sperando che l’eccitazione interrotta non si trasformi in nevrosi…

Neologismi /16

giovedì 26 novembre 2009

Figlia: Papi, lo sai perché i personaggi dei cartoni animati non possono venire nella realtà?
Papi: No, dimmelo.
F: Perché stanno dietro il vetro spesso della televisione. [Ebbene sì, abbiamo un vecchio, piccolo, televisore a tubo catodico.] Provano ad uscire e ddeingg! sbattono la testa nel vetro!
P: Ma scusa, quando mettiamo il DVD nel computer e vediamo il film nel computer [portatile] della Mami? Lì lo schermo non è spesso come quello del televisore. E poi le immagini, in realtà, stanno nel DVD.
F: Sì, ma dalla dischièra [=lettore di DVD-CD] la corrente porta le immagini al televisore e da lì non escono. [Ma chi glielo ha spiegato?!] Neanche dal computer escono.

Uno dei problemi fondamentali di questo periodo è che i personaggi immaginari non possono diventare reali. Si vorrebbe come compagni di giochi Jafar, Vega e altri tormentini [=cattivi] dei cartoni animati, ma questo, pare, non è possibile. Un vero peccato.

De gustibus /7 e Neologismi 15

giovedì 26 novembre 2009

A fine cena, dopo aver mangiato una bella fetta di torta Sacher (non originale!), Lacomizietta dice:

Figlia: Mami, adesso mi andrebbero degli alberelli. [=broccoli cotti a vapore]
Mami: No! I broccoli no!
Papi: Perché no?
M: Ma dopo la Sacher! [La Mami è quella che mangia il salame con il cioccolato, tanto per dire.]

Lacomizetta mangia il suo alberello, che era in tavola come cena, e dopo:

F: Mami, adesso mi andrebbe un poco di prosciutto.
M: Il prosciutto… Ma sei sicura che lo mangi?
F: Certo Mami!

E così è stato.

Teatri

giovedì 26 novembre 2009

Ringrazio Maroni, che non può esemplificare meglio il discorso di Bruce:

Maroni: censurare Internet per contrastare il terrorismo
La Rete aiuta anche gli affiliati di Al-Qaida. Per il Ministro è quindi un qualcosa da sorvegliare attentamente. E da censurare ove sia ritenuto necessario
di Giorgio Pontico

il quale dice l’esatto opposto:
Beyond Security Theater
di Bruce Schneier
(disponibile in italiano, pdf, pagine 1-5.)

“l[…]e misure di sicurezza che funzionano sono in gran parte
invisibili. Alcune di queste misure comprendono l’aumento delle capacità di raccolta di informazioni di intelligence da parte dei servizi segreti, l’assunzione di esperti culturali e interpreti/traduttori della lingua araba, il costruire legami con le comunità islamiche a livello nazionale e internazionale, finanziamenti per rafforzare le forze dell’ordine — sia le sezioni investigative per evitare attacchi terroristici, sia i sistemi di comunicazione di emergenza una volta che il disastro è avvenuto — nonché arrestare i cospiratori senza troppi sensazionalismi da parte dei media. Non comprendono nuove leggi estese di polizia o spionaggio. Le nostre forze di polizia non hanno bisogno di nuove leggi per combattere il terrorismo; ciò di cui necessitano sono finanziamenti privi di orientamento politico.[…]”

Lo so, per leggere questi papiri ci vuole tempo e neuroni accesi, ma vi assicuro che ne vale la pena.

Un soldato racconta

giovedì 26 novembre 2009

Dove si racconta la guerra dal punto di vista del soldato (da Peacereporter):

Gaza sola andata

“Perché sono sicuro, io finisco in tribunale. Anche tra cinquant’anni: ma io finisco come Eichmann”. Un soldato israeliano racconta l’Operazione Piombo Fuso
di Francesca Borri

Risposte

giovedì 26 novembre 2009

A Marrazzo, per queste cose:

Lettera al segretario di Stato Bertone con la preghiera di far arrivare il messaggio a Ratzinger
Un testo destinato a rimanere segreto, come segreta sarà l’eventuale risposta
E Marrazzo fa mea culpa col Papa
“Mi perdoni per ciò che ho fatto”
di ORAZIO LA ROCCA

aveva già risposto Maddalena Balsamo:

92 – Maddalena parla a Piero Marrazzo