Archive for marzo 2010

Comizio elettorale /2

venerdì 26 marzo 2010

Non disperdere il tuo voto“, ci dicono molti elettori potenzialmente centro-sinistrorsi. Tutti uniti con Penati e facciamo penare l’odiato Roberto. Oppure, variante: “Turati il naso e vota Penati, che ti salvi da Formigoni”.

Caro elettore antiberlusconiano,

non è che se ti turi il naso la puzza sparisce. E seguire indicazioni bibliche applicate al voto si rischia di diventare complici di crimini politici, nel migliore dei casi. Noi vogliamo respirare e non vogliamo essere complici. Non ci interessa vincere. Vogliamo vivere con la coscienza a posto. Per far questo abbiamo 3+1 opzioni:
1) ci asteniamo dal voto
2) annulliamo la scheda
3) votiamo chi ci soddisfa politicamente
+1) ci diamo alla politica.

Il punto 3 non è tutto rosa e fiori. Noi comizianti non pretendiamo di trovare una lista “comunista” come noi. Ci piacerebbe una qualche idea di sinistra (senza esagerare), il rispetto della Costituzione, delle leggi e delle Istituzioni, candidati senza processi in corso o terminati con una condanna, una comunicazione politica non perfetta, ma pulita, senza bombe mediatiche inutili. Chiediamo poco ma, come avete visto nel post precedente, non è facile.

Però le 3+1 opzioni le abbiamo tutti. Vi chiediamo di usarle. Non ci interessa per chi votate (sì, ci interessa, ma non qui), l’importante è che non vi turiate il naso e non abbiate paura di disperdere voti.

Buona domenica.

Pubblicità

Comizio elettorale /1

venerdì 26 marzo 2010

Cari lettori,

immagino che molti di voi saranno in difficoltà alle prossime regionali. In Lombardia, dove abitiamo, la situazione è drammatica. Abbiamo un candidato che vuole rinnovare il suo mandato a discapito di una legge che glielo vieta (troveranno la soluzione dopo, magari su misura), un candidato che è stato bocciato alle provinciali meno di un anno fa, dopo aver governato cinque anni, un democristiano ex sindacalista, un comunista duro e puro e un grillino. Vi viene un po’ da piangere? Qualcosa bisogna pur scegliere e allora scegliamo (io e Lacomiziante moglie).

Scartiamo Formigoni,  Pezzotta e Agnoletto, perché sì, non abbiamo voglia di perdere tempo in cose ovvie.

Il PD lombardo è un caso a parte. Segue il manuale del perfetto suicida politico. Ho letto il programma elettorale di Penati e mi veniva da piangere. Segnalo solo un punto, simbolico: la scuola. A pagina 12: “Una grossa parte delle risorse pubbliche destinate all’educazione è infatti andata a finanziare l’istruzione privata attraverso il sistema dei buoni scuola.
Bene! Infatti i buoni scuola sono stati un ottimo espediente per scavalcare l’articolo 33 della costituzione (“Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.“) Non si finanzia la scuola, si finanzia lo studente. Peccato che si finanzi anche lo studente della scuola privata. Un dettaglio insignificante. Penati scardinerà questo meccanismo perverso? Lo renderà inapplicabile a chi frequenta la scuola privata? No di certo:
Siamo consapevoli che l’istruzione pubblica non è solo quella statale, ma che ad essa contribuiscono pure le scuole paritarie. Riteniamo però che l’attenzione debba essere posta sugli studenti bisognosi di aiuto, indipendentemente dalla scuola frequentata.” E allora, caro Penati, non avrai il nostro voto.

Rimane Vito C. Crimi. Io ho una grande stima per chi si rimbocca le maniche e cerca di trovare alternative a questo deserto politico. Per questo gli perdono subito la campagna improvvisata, la sua scarsa capacità comunicativa, il suo programma poco dettagliato (non che gli altri rifulgano per chiarezza e dettagli). Quello che non capisco e perdono poco è: che bisogno ha, la lista 5 stelle, di Grillo? L’unica risposta che mi sono dato è che Grillo si offre come testimonial. Non si fa pagare, con soldi sonanti, ma la sua pubblicità non è gratuita, come molti credono. Il pagamento è in “natura”: sul simbolo c’è l’indirizzo del suo sito. Come controprova ricordo le elezioni 2008 quando la lista Per il Bene Comune fece le stesse cose del Movimento 5 stelle, ma da Grillo non ricevette nemmeno un post di incoraggiamento. Tutto bene se non fosse che Grillo è un ottimo uomo di spettacolo, ma come politico è decisamente pessimo. Adatto ai monologhi e ai proclami, è assolutamente inadatto ad un qualsiasi confronto a due, che saggiamente evita, e non sa gestire i suoi errori politici. L’abbraccio fra 5 stelle e Grillo potrebbe risultare esplosivo nel breve periodo, ma potrebbe essere penalizzante nel lungo periodo, specialmente se il movimento non saprà farsi strada da solo e se non acquisterà autonomia.

Per chiarirmi faccio un esempio: il caso Bresso, riassunto egregiamente da Mantellini. Qui non interessa sapere la verità su cosa ha detto o non ha detto la Bresso. Il punto è: che necessità aveva Grillo di accanirsi sulla Bresso per una sua presunta gaffe? Aveva pochi argomenti validi? No, di certo. Grillo ha usato il modo dell’uomo di spettacolo e il politico Bertola ha dovuto inseguire l’uscita di Grillo sul blog di Mantellini e chissà in quanti altri posti. Forse avrebbe potuto usare meglio il suo tempo. Magari avrebbe potuto parlare della TAV.

E’ con questi dubbi nel cuore che andremo a votare domenica. Penso che Crimi farà un’ottima opposizione, cosa di cui abbiamo un gran bisogno in Lombardia. Però, caro 5 stelle lombardo, si sganci da Grillo appena possibile. Grazie.

Domande esistenziali /3

martedì 16 marzo 2010

Mami, le cellule di che colore sono?

[libro] Luna? Sì, ci siamo andati!

martedì 16 marzo 2010

Attivissimo ha appena finito il libro “Luna? Sì, ci siamo andati!” in cui si confutano alcune delle tesi secondo le quali noi sulla Luna non ci saremmo andati.

Se siete proprio convinti che sulla Luna non ci siamo andati, lasciate stare, questo libro non fa per voi.

Se avete qualche dubbio (legittimo) e siete pronti a chiarirvelo, questo è il libro giusto.

Se non avete nessun dubbio, qui troverete tante notizie curiose e aggiornate.

Ci sono varie cose interessanti:

1) ci sono varie teorie alternative che indicano “come non ci siamo andati sulla luna”. Alcune di queste teorie dicono che ci siamo andati, ma non la prima volta, che ci siamo andati, ma senza foto, che ci siamo andati, ma ci abbiamo trovato gli alieni. La più drastica dice che proprio non ci siamo andati. Altre si trovano nei riferimenti del libro. Attivissimo confuta, nel suo libro, tutte le spiegazioni che vogliono giustificare queste teorie alternative.

2) Una incongruenza molto grossa nella documentazione della NASA venne scoperta nel 1987, quando si scoprì che vi erano delle foto anche di Armstrong e non solo di Aldrin, nella prima missione. (I dettagli nel libro a pagina 25). Segno che la documentazione venne continuamente riesaminata anche a distanza di quasi 20 anni e in effetti continua a essere riesaminata ancora oggi. (Disponibile a portata di click.)

3) Le teorie alternative hanno numerosi difetti, ma due sono decisamente difficili da digerire:
a) sarebbe stato necessario zittire o comprare migliaia di tecnici e politici russi (spero qualcuno abbia memoria di cosa fu la guerra fredda…) per più di 40 anni affinché non sbugiardassero gli USA e
b) mettere in piedi il presunto set cinematografico per le riprese lunari sarebbe stato molto più complicato che andarci veramente (no, allora non c’era la realtà digitale che ha creato Avatar. Allora un computer come il Commodor 64 era un vero e proprio mostro tecnologico.) Senza tener conto del fatto che oggi sono possibili verifiche che all’epoca non erano nemmeno immaginabili. (Leggere il libro per credere). Non si capisce perché i russi non abbiano fatto anche loro un bel set di falso allunaggio. Avrebbero anche loro fatto una bella figura. Eppure non lo fecero.

4)Infine: perché mai mettere in piedi una simile bufala? E non dichiararla oggi, dove gli eventuali motivi di allora non ci sono più?

Voto personale: 9/10
Buona lettura!

Il progresso moderno

lunedì 15 marzo 2010

A proposito del digitale terrestre, Albanese nel personaggio del Ministro della Paura:

“Il progresso nella sua forma più pura; un’invenzione che risponde ad una esigenza primaria della vita moderna: bisogna sempre sostituire qualcosa che prima funzionava perfettamente.”

Domande esistenziali /2

lunedì 8 marzo 2010

Papi, esistono le persone immortali?

Domande esistenziali /1

lunedì 8 marzo 2010

Papi, esistono le streghe?

Neologismi (spagnoli) /18

lunedì 8 marzo 2010

Ora Lacomizietta inventa anche neologismi in spagnolo:

Procedaria: una che comanda, come la preside.

Sì, ha detto che questa è una nuova parola, ma in spagnolo. Gli spagnoli sono avvertiti.

Compleanno

lunedì 8 marzo 2010

Figlia: Papi, Mami, oggi festeggiamo il mio compleanno! Mi fate un regalo?
Papi: Ma il tuo compleanno è a dicembre!
F: Sì, Papi, non ho detto che oggi è il mio compleanno. Ho detto che lo festeggiamo oggi. E come regalo non voglio coccole, bacetti, cose da mangiare o disegni. Voglio degli oggetti, dei giochi. Papi, mi fai un regalo?
P: Non mi sembra tanto bello chiedere le cose in questo modo…
F: Ma è una festa! E in una festa ci sono i regali!
P: Ok, vedremo cosa si può fare.

Ce la siamo cavata con una scatola di cartone con sopra disegnate delle principesse, che peraltro ci serviva.

Marzo 2010

lunedì 8 marzo 2010

(C)2010 Lacomizietta. Tutti i diritti riservati.