Archive for aprile 2010

La TV

lunedì 26 aprile 2010

In questo periodo, dopo due settimane di gioiosa astinenza, mi sono trovato a guardare un poco di TV. E’ stato un piccolo trauma: la caterva di idiozie che esce da quella scatola è sempre più impressionante. E non sto parlando dei telefilm americani. Sto parlando della pubblicità e dei programmi di intrattenimento, come Amici, Forum, i reality, i TG e compagnia.

Ho assistito, un pomeriggio, ad un dibattito sul tradimento maschile. Volevo vedere fin dove si arrivava. Insomma, non c’era fine. Anche una discussione al bar fra amici non particolarmente dotati avrebbe avuto dei limiti nei luoghi comuni e nelle stupidaggini dette. Ma non lì. Tutti perfettamente inseriti nel loro ruolo di facitori di opinioni a vanvera.

La pubblicità, che tenta di convincerti che le prugne imbustate una ad una sia un’idea geniale. O che quello che noti in una bella donna giovane siano le sue perdite gassose, liquide e chissà che altro. Oppure che mettendoti il reggiseno X ritorni come quando avevi 18 anni (o forse meno). Il delirio: cose che nessuno si immaginerebbe mai, la pubblicità tenta di farle passare come soluzioni geniali a problemi che nessuno si è mai posto e mai si porrebbe.

Usate la TV con parsimonia e, se potete, registratela, in modo da poter saltare la pubblicità.

Pubblicità

25 aprile

lunedì 26 aprile 2010

Come dicevo il sottoscritto è appena uscito da una noiosissima malattia, per cui ieri ho saltato i festeggiamenti del 25 aprile.

Penso che in questo periodo sia necessario riflettere sulla Costituzione, nata dal 25 aprile. C’è una gran voglia di dichiararla vecchia e bisognosa di cure. Io penso invece che le modifiche più recenti siano state pessime e alcune sono state fortunatamente bocciate. La necessità di rinnovamento non è della Costituzione. E’ della politica che non è stata capace di usare la Costituzione come fondamento del proprio agire. Per esempio: ci viene detto che il problema è il bicameralismo perfetto, quando il problema è che non c’è più una discussione politica sul futuro, sui diritti e sui doveri.

Diffido sempre di chi propone cambiamenti alla Costituzione.

L’infinito e il sole

lunedì 26 aprile 2010

La Mami ha appena dichiarato che vuole un infinito di bene a sua figlia. Però poi vuole strafare e dare un’immagine concreta alla cosa. “Ti voglio un bene grande come un sole.” dichiara. “Sì, Mami, ma il sole non è infinito. E non dura nemmeno per sempre.”

Questo succede se date da leggere ai vostri figli l’atlante illustrato dell’Universo a tre anni.

Il tempo

lunedì 26 aprile 2010

La Mami è ai giardinetti con Lacomizietta e insieme stanno aspettando l’amica M.

Lacomizietta: Quando arriva M.? Quando arriva M.? Quando arriva M.? Quando arriva M?
Mami: Arriva fra poco. Su, vai a giocare sull’altalena che così il tempo passa prima.
Lacomizietta: No, Mami. Il tempo non è dentro di me. Non passa prima se gioco.

A casa

lunedì 19 aprile 2010

A casa perché malato di una fastidiosissima influenza.

A casa i tre italiani di Emergency, una bella notizia appresa ieri sera.
A casa anche cinque dei sei afghani arrestati a Lashkar Gah. Il sesto avrà supporto legale da Emergency e speriamo sia liberato presto.
Ci sono anche note stonate in questa vicenda, ma ora non mi sembra il caso parlarne.

Emergency

lunedì 12 aprile 2010

A proposito dell’arresto del personale di Emergency:

Con chi bisogna stare
Per il pedigree dell’organizzazione e per tutta la brava gente che crede nella sua missione oggi bisogna stare con Emergency
di Fabio Mini (Generale)

Mi permetto di segnalare la recente uscita di Gino strada a Che tempo che fa e il sito di Peacereporter, dove si apprende di bombardamenti giornalieri sui cattivissimi Talebani del sud dell’Afghanistan da parte dei salvatori Occidentali, in cui, per tragico errore, finiscono sempre bambini e anziani, e quindi pericolosi terroristi. Sono ottimi motivi per delegittimare questa manica di terroristi di Emergency che pretendono di curare tutti senza chiedere da che parte stanno.

E’ strano vedere che tutte le difficoltà di Emergency in Afghanistan arrivano (e sono arrivate) da chi dovrebbe portare lì Democrazia e Libertà e non dai Talebani cattivi e retrogradi. Quando queste assurdità si palesano, perché i Talebani sono sicuramente cattivi, vuol dire che Emergency sta operando bene e che i buoni non sono più tali. Quando un Generale si trova a difendere un’associazione pacifista, vuol dire che il lume della ragione si è perso da tempo. Che forse non è più neanche una questione di denaro o potere, ma solo di follia.

Speriamo che qualcuno rinsavisca.

Estellara

domenica 11 aprile 2010

Ecco a voi Estellara!

(C)Lacomizietta. Tutti i diritti riservati.

Aprile 2010

domenica 11 aprile 2010

Con notevole ritardo, ecco a voi aprile. La bomba a mano in mano al Papi è un uovo di Pasqua. Le righe nel cielo sono stelle filanti che fanno festa. A destra il parco giochi e a sinistra le previsioni del tempo.

(C)2010 Lacomizietta. Tutti i diritti riservati.

Cryptogram in italiano chiude

venerdì 9 aprile 2010

Cara Communicationvalley,

Questa comunicazione è una grossa perdita per tutti i lettori italiani di Schneier. Un’occasione in meno per avvicinare il pubblico inesperto a problemi e notizie sulla sicurezza. Una perdita aziendale, perché la cultura veicolata da Schneier è un bene prezioso per la vostra attività e ora è un poco più distante dall’Italia.

Spero in un ripensamento.

Un grande grazie per l’ottimo lavoro fatto in questi anni.

ilcomiziante.

Il 2010-03-31 10.02, Cryptogram.it ha scritto:

> Gentili lettori di CryptoGram.it,
> siamo spiacenti di dovervi comunicare che dal prossimo mese Communication  Valley, Business Unit di Security Reply, non effettuerà più il servizio gratuito di traduzione in lingua italiana della newsletter CryptoGram redatta da Bruce Schneier.
[…]
> CryptoGram.it
> Communication Valley – Business Unit di Security Reply Srl
> http://www.communicationvalley.it
>
> Via Budellungo, 2
> 43100 – Parma
> Tel. +39 0521 4980
> Fax. +39 0521 498080
>
> Security Reply Srl è società con unico azionista soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Reply S.p.A.

610

venerdì 9 aprile 2010

Vi segnalo una bella trasmissione su radio 2: 610. (Qui i podcast per sentire la trasmissione in differita.) Il sito lascia a desiderare, e in effetti non serve a granché, pertanto consiglio l’ascolto di almeno un paio di puntate per farvi prendere dalla satira e dalla comicità dei conduttori. I podcast non hanno pubblicità e interruzioni musicali e durano circa 30 minuti. Segnalo, fra le cose più esilaranti: “corri in edicola”, dove si pubblicizzano improbabili (ma non troppo) riviste; Il Grande Capo Estiqaatsi che commenta le notizie di gossip; i vari esperti di cinema. Ma le gag divertenti sono tante e insomma… ascoltate 610!