Ne ho già parlato in altri comizi, e quindi chi mi segue sa cosa ne penso di DRM in generale e dei prezzi troppo alti degli ebook in particolare.
Oggi ho voluto mettere alla prova il negozio La Feltrinelli. Ho preso un libro a caso, Diario di scuola di Pennac, e ho confrontato i prezzi di vendita. E-book con DRM Adobe: 5,99 euro, carta: 6,40 euro (in offerta). Ovvero: la stampa, il trasporto e il deposito di quel libro valgono 0,41 euro, ovvero il 6% del prezzo di copertina. Caspita. Prendo un altro libro a caso: Eretici digitali di Zambardino e Russo. E-book con DRM: 6,90 euro, carta: 15,00 euro. La materia qui occupa il 54% del prezzo. Ultima prova: Totem e tabu di Freud. E-book della Bollati con DRM: 9,99 euro. Carta: 13,00 euro quella della Bollati, 6,00 euro quello della Newton Compton (non è un refuso: sei euro) . Fate voi i conti.
Scrivo alla Feltrinelli, chiedendo dove sia il vantaggio degli e-book, citando solo il caso di Pennac. Mi rispondono a tempo di record (bravissimi, in questo!), dicendomi:
1) è una scelta d’acquisto
Forse intendevano una scelta di NON acquisto…
2) il libro è deperibile, l’ebook no
Vedremo se fra 50 anni l’ebook scaricato oggi sarà ancora leggibile.
3) l’ebook è pratico da usare
Con un apparecchio che se si rompe non leggi nulla, che deve essere ricaricato, con un e-book che non può essere prestato e forse nemmeno sottolineato e su cui non si possono scrivere appunti personali. Pratico.
4) I prezzi li fanno gli editori
Devono essersi dimenticati che Pennac lo editano loro.
5) Speriamo che in un prossimo futuro i prezzi si possano abbassare.
Mai iniziare per primi…
Ok, smetto di fare polemica. Solo una cosa chiedo: se fra qualche mese o anno si vedrà che il mercato degli ebook non esplode come dovrebbe, non si dica che è colpa della crisi o degli italiani che non leggono. Altrimenti mi arrabbio!
Tag: ebook
lunedì 6 dicembre 2010 alle 15:50
Quelli della Newton Compton sono uno dei pochi grandi editori che hanno adottato una politica no DRM e di prezzi bassi. Non mi stupisce che risultino in testa nella classifica di Ibs.
"Mi piace""Mi piace"
giovedì 13 ottobre 2011 alle 20:43
[…] riesco a capire come sia possibile. Like this:LikeBe the first to like this […]
"Mi piace""Mi piace"