Titolo: Cibo
Autore: Uriel Fanelli
Genere: Fantascienza
N.Pagine: 273
edizione elettronica gratuita, edizione cartacea disponibile a pagamento (info sul precedente link).
Voto personale: 8
Qui Fanelli si supera. La dico grossa: se Fanelli si dedicasse a tempo pieno alla fantascienza potrebbe diventare il prossimo Asimov.
Tredici gruppi umanoidi che si definiscono appartenenti alla Diaspora hanno elaborato un complesso sistema sociale basato sulla teocrazia e l’enoteismo. Uno di questi gruppi, i namaiti, duemila anni prima sono stati espulsi dalla Diaspora per via delle loro credenze religiose ritenute scandalose. I namaiti infatti adorano Naamah, la Dea Prostituta, e Kushiel, il Dio Assassino. La storia inizia quando i namaiti rincontrano il gruppo principale e decidono di riunirsi a loro. Nel frattempo, però, la teologia dei namaiti si è evoluta e raffinata e la sfida sarà la loro integrazione nella Diaspora. Uno stacco temporale di seimila anni ci porterà alla conclusione del libro, a Washington DC nel 2034.
Con una Dea Prostituta e un Dio Assassino avrete a che fare con eros e tanatos come se piovesse.
E il titolo? Il finale ne darà ragione.
L’autore, nell’introduzione, ci avverte che ha in mente una storia
molto più lunga di quella raccontata. Io sono qui che aspetto paziente il seguito.
Buona lettura.
Tag: cibo, ebook, fantascienza, uriel fanelli
martedì 8 aprile 2014 alle 23:03
[…] Mi sono piaciuti molto i suoi due ebook di fantascienza, perché Uriel è anche scrittore: Cibo e Altri […]
"Mi piace""Mi piace"
venerdì 4 luglio 2014 alle 19:32
[…] vuole guadagnare qualcosa. Chi non darebbe 2,50€ ad un autore che già ci ha deliziato con due opere […]
"Mi piace""Mi piace"