Archive for giugno 2012

Domande /21

martedì 26 giugno 2012

Il Papi ha ripreso la sua lenta lettura integrale della Divina Commedia. Quando avrà finito potrà tranquillamente ricominciare, tanto non si ricorderà più nulla.

Alcune canti, però, rimarranno più impressi di altri, se non altro perché ripetutamente riletti. Il primo canto dell’Inferno, per esempio, Lacomizietta l’ha riletto e riascoltato molte volte, anche dalla viva voce della Mami che lo sa tutto a memoria. L’incipit della Commedia suscita molta paura, stimola immagini a colori (ipsa dixit, in contrasto con le illustrazioni in bianco e nero del Doré presenti sul libro) e invoglia all’emulazione: “Ho voglia di scrivere una storia paurosa, con le parole inventate [=strane], come fa Dante, lunga come la Divina… forse un poco di più. Fa niente se non la faccio tutta in rima?”. [Dante, il tuo oblio è vicino, sappilo!] I primi 9 versi non si leggono più, si recitano a memoria, ma è solo perché Lacomizietta non vi si è applicata.

Riaffrontando il tema della Divina Commedia, quindi, non sono mancate le domande essenziali:

1) Ma Dante sapeva a memoria tutta la sua Divina?
2) Come mai Dante, che è un maschio, ha scritto la Divina Commedia in quel modo così discutoso [=prolisso]?

Lo Scorfano, se in ascolto, è pregato di rispondere. Grazie.

Pubblicità

De gustibus /20 – Neologismi /29

martedì 26 giugno 2012

Chi di voi ha mai gustato una fetta di salame avvoltolata su una grossa foglia di basilico?

De gustibus /19

martedì 26 giugno 2012

Al ristorante, non so perché, danno la carne con due fette di limone. Avendo ordinato anche delle patatine fritte, il succo di limone Lacomizietta lo mette sopra le patatine. Buonissime, a suo dire.

Ricarica

giovedì 7 giugno 2012

La famiglia Comizietti va a ricaricarsi le batterie, quest’anno decisamente più scariche del solito. Non essendo certa la copertura internet nel luogo di villeggiatura e ancora meno la voglia di collegarsi al blog, i commenti verranno messi in moderazione e saranno approvati con tempi da vacanza, ovvero molto, molto lunghi.

Buona ricarica anche a voi.

Ma perché non state fermi?

mercoledì 6 giugno 2012

Una delle malattie più in voga di questi tempi, nei gruppi di sviluppo software, è quello di introdurre per forza delle novità. Non importa quali, ma che la nuova versione appaia nuova. Poiché le novità che non si vedono non sono novità, o meglio, non vengono percepite come tali, lo sviluppo software si concentra in nuove vesti grafiche, nuovi menu e cambio di posto delle cose vecchie. I bachi reali possono aspettare il prossimo mese.

Oggi tirerò qualche moccolo a Firefox e dintorni. Ma è solo un caso. Il discorso si estende a tutti.

E’ uscito firefox 13. Ora, quando aprite una nuova tab, vi trovate spiattellata tutta la vostra cronologia in minischede. Se avete un collega dietro le spalle e aprite una nuova scheda gli dite cose avete fatto nell’ultima ora. Geniale. C’è l’opzione di aprire una scheda bianca. O tutto o niente. Geniale anche questa soluzione. C’è anche l’opzione di aprire la nuova scheda con quello che dico io, ma per farlo dovete cambiare un parametro in about:config. Il parametro è questo: browser.newtab.url e lo impostate con l’indirizzo della pagine che volete aprire. Era troppo mettere questa opzione fra le opzioni accessibili con i menu e bottoncini vari? Chi @#! ha chiesto di aprire le nuove tab con la cronologia? Vi sembra una novità che giustifichi il cambio di versione?

Per scrivere questo blog uso scribefire. L’ultima versione che mi piaceva come impostazione grafica era la 3.5.3.3. Poi è venuta la 4 che fa la stessa cosa della 3 – eventuali novità non mi servono e non le voglio vedere – ma ha cambiato tutta l’impostazione grafica. Se provate a installare la 3 vi dice che non è supportata dalla versione 13 del browser. Allora mi sono documentato, ho modificato un parametro nel pacchetto di installazione dell’add-on e mi sono messo la mia versione 3 su firefox 13, che funziona benissimo. Incompatibile un [@#]! Poi al successivo riavvio mi ritrovavo la 4. Bisogna dire a firefox di non aggiornare in automatico i componenti aggiuntivi. Ricapitolando: mi si voleva costringere ad usare la versione aggiornata di un software quando – per le mie esigenze – non era necessario.

Ok, la smetto di lamentarmi. Buona notte.

Presentazione di SpotPolitik a Milano

lunedì 4 giugno 2012

Si dice che Giovanna Cosenza presenterà il suo libro SpotPolitik alle libreria Feltrinelli di piazza Piemonte a Milano mercoledì 6 giugno alle ore 18.00 18.30. Dicono che saranno presenti persino Umberto Eco e Annamaria Testa. Persino.

Accorrete numerosi.

Ci sono!

lunedì 4 giugno 2012

Del come sia facile acquistare visibilità… e anche perderla:

Beppe Grillo? Degno figlio della nostra società eccitata e sensazionalistica
di Mauro Ravarino

De gustibus /18

lunedì 4 giugno 2012

Tutti noi alla fine del pasto gradiamo un dolce.

Nessuno di voi, però, usa come forchetta per le palline di profitterol lo spiedino su cui erano infilzati carne e peperoni.

Quasi uguale /2

domenica 3 giugno 2012

Ringrazio Zar che ci spiega perché la magnitudo 5.9 non è quasi uguale a 6.3.

28 anni dopo

sabato 2 giugno 2012

Marino Buzzi ci racconta l’ultima trovata degli strateghi del business:

Contapassi (lunghi e ben distesi)