La fisica di Star Trek

Al Planetario di Milano, ieri sera, c’è stata una conferenza sul tema in oggetto. Ero lì alle 19.30 e la conferenza iniziava alle 21.00. Ce l’ho fatta ad entrare!

Cosa dire?

Alle 21 la sala era piena e c’era ancora gente fuori. Il relatore ha detto che si replicherà venerdì 29. Controllate il sito per conferma.
Tanti ragazzi, anche giovanissimi con la faccia da schiaffi tipica dell’adolescenza, tante donne, ma in realtà la platea era molto eterogenea: anziani, extracomunitari, ricchi e poveri. Insomma, il tema appassiona tutti.

Il prezzo: solo 3 euro. I minori di 18 anni e gli over 60 1,50 euro. Troppo basso, veramente. Con 3 euro non si compra nemmeno un panino in quella zona.

Cosa si è avverato di Star Trek in questi anni? Una cosa che nel 1966 non era affatto scontata, anzi era decisamente inconcepibile. Con il capitano Kirk c’erano russi, giapponesi, e persino una donna di colore in plancia e un alieno: tutti insieme nella stessa astronave. All’epoca era una mezza rivoluzione. Oggi nella ISS mancano solo gli alieni, per il semplice fatto che non li abbiamo ancora trovati.

Io aspetto con impazienza il teletrasporto.

Per la replica siate lì almeno un’ora prima.

Pubblicità

Tag: , , ,


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: