Archive for febbraio 2014

10 euro al mese che sono 10,86

venerdì 28 febbraio 2014

Una nota compagnia telefonica pubblicizza a caratteri cubitali che farà pagare 10€ al mese per X servizi. Nelle note in piccolo si scopre che sono 2,5€ alla settimana.

Facciamo un poco di conti: in un anno ci sono 365 giorni. Cioè in una anno ci sono 52,14 settimane. Quanto spenderò all’anno? Non spenderò 120€/anno. Spenderò di più. Infatti: 2,5€/settimana * 52,14settimane = 130,35€/anno , che al mese fanno 10,86€.

Gli 0,86€/mese sono un gentile omaggio del cliente boccalone alla nota compagnia telefonica.

Aggiornamento 14/03/2014:

Ho segnalato la cosa allo IAP, e non sono stato il solo. Lo IAP ha effettivamente convenuto che così non si fa e ha ordinato l’interruzione della pubblicità.

Pubblicità

Idiosincrasie /13

venerdì 28 febbraio 2014

I portali web delle compagnie telefoniche sono orribili.

Ma a pensarci bene è orribile il modo in cui le compagnie telefoniche trattano i propri clienti.

Per la cronaca: ad oggi ho avuto a che fare con cinque compagnie telefoniche. Ho accumulato un patrimonio aneddotico negativo notevole. L’ultimo aneddoto lo scriverò allo IAP.

Cosa serve al lavoro

venerdì 28 febbraio 2014

Da ilPost:

5 cose che Google cerca in un suo dipendente
Nessuna di queste ha a che fare con le competenze informatiche o i voti presi all’università: per esempio la capacità di cambiare idea

Stato civile

martedì 25 febbraio 2014

Questo.

Melting pot

martedì 25 febbraio 2014

Mi capitò sull’autobus, qualche anno fa: ascoltavo due ragazzi di origine straniera che parlavano fra loro in una lingua a me sconosciuta. Era arabo o qualcosa di simile. Ma stranamente, in mezzo a quel discorso a me incomprensibile, sentivo parole italianissime. A volte intere espressioni o frasi. Drizzai le orecchie: parlavano mischiando le due lingue in modo assolutamente intercambiabile.

Da allora ho fatto caso che non è un comportamento tipico degli “arabi” o dei giovani. L’ho notato in persone adulte e di altre lingue.
Ora ho accanto a me un collega di origine marocchina e l’ascolto mentre parla con la sua famiglia. Anche lui mischia parole e frasi in italiano con quelle marocchine, quasi fossero la stessa cosa.

Trovo il fatto curioso e… bello!

Pubblicità? No, grazie.

venerdì 21 febbraio 2014

Cari 21 lettori,

vi annuncio che ho pagato il balzello di 24€/anno per togliere la pubblicità da questo blog.

Ringraziate i Nonni de Lacomizietta che praticamente le hanno già pagato tutto il percorso di studi fino alla Scuola Ultima (Università) e quindi mi posso permettere queste follie.

Buona lettura!

Quanto vale la nostra rubrica del telefono?

giovedì 20 febbraio 2014

Semplice: 14.000.000.000€/450.000.000=31,11€

Barzelletta

martedì 18 febbraio 2014

Questa barzelletta è stata inventata di sana pianta da Lacomizietta:

La Maestra consegna il compito in classe e dice: Bambini, attenzione! Le prime dieci domande sono chiuse e le ultime cinque aperte. Avete un’ora di tempo per rispondere.

Pierino la osserva.

Poi va dalla Maestra: E il confine?

[libro] L’altra faccia della spirale

lunedì 17 febbraio 2014

Autore: Isaac Asimov
Titolo: L’altra faccia della spirale (Second Foundation)
Editore: I Libri dell’Unità
Altro: Pagine: IX + 208, Traduzione di Cesare Scaglia, presentazione di Carlo Pagetti, postfazione di Isaac Asimov, prima edizione inglese: 1952, edizione L’Unità: 1993

Voto: 10/10 (Come avrete capito ci sono autori che hanno 10 a prescindere. Asimov è uno di questi.)

Le puntate precedenti: 1, 2, 3 e 4.

Questo è il terzo e ultimo capitolo del ciclo della Fondazione degli anni ’50.

Il lavoro della Seconda Fondazione è intenso e molto rischioso: gli psicostorici, dopo lo sconquasso portato dal Mule, devono far confluire la Storia nei giusti binari del Piano Seldon. Il progetto di far rinascere la Galassia in un Nuovo Impero è ancora attuale per la Seconda Fondazione, ma i margini di manovra sono strettissimi, si dovrà fare affidamento su molti comportamenti individuali difficilmente prevedibili. I vari personaggi sono quindi tutti manovrati dagli psicostorici, con tranelli e controtranelli degni di 007. Alla fine il Piano Seldon sarà ripristinato? Domanda facile, dai. Però siamo solo a tre secoli dall’inizio del Piano e il Piano ne prevede dieci. Le avventure non mancheranno e infatti la saga continua con L’orlo della Fondazione.

Una nota importante. Alla fine del romanzo saprete finalmente dov’è la Seconda Fondazione. I più bravi di voi scommetto l’avranno intuito già da Fondazione anno zero Lasciate gli altri arrivare fin qui.

L’introduzione di Carlo Pagetti è interessante. Chi ha l’edizione dell’Unità le dia un’occhiata.

La postfazione di Asimov racconta la genesi della saga. Anche questa merita la lettura.

La fine del mondo è vicina /20

domenica 16 febbraio 2014

Se non avete mai sentito alla radio la trasmissione 610, per sapere cosa faceva il personaggio Frankie Porello, lo stilista di riferimento della trasmissione, basta guardare qui (da LaRepubblica):

Londra, 35 smartphone da indossare: la gonna si accende

Quelli di 610 dovrebbero chiedere i diritti d’autore allo stilista della Nokia.