Archive for novembre 2014

La fine del mondo è rimandata /3

venerdì 28 novembre 2014

Da PuntoInformatico:

Spiccioli di Cassandra/ La saggezza dell’innocenza
di M. Calamari – Un nativo digitale di seconda generazione che si nega all’obbiettivo fotografico per timore di vedersi pubblicato su Facebook è una speranza per il futuro. Un futuro in cui la Rete innerverà sempre più la vita quotidiana

Pubblicità

Megl senz che con

giovedì 27 novembre 2014

Da ilPost:

Grenoble toglierà la pubblicità dalla città
Il sindaco Éric Piolle ha annunciato la rimozione di tutti i pannelli pubblicitari, dal gennaio all’aprile 2015: è la prima iniziativa di questo tipo in Europa

Facciamoci del male

giovedì 27 novembre 2014

Da PuntoInformatico:

Motori di ricerca, verso un oblio globale?
I garanti della privacy europei hanno stilato delle linee guida all’interpretazione della disciplina del diritto all’oblio. Prescrizioni che potrebbero non piacere ai motori di ricerca, come la rimozione dei link anche dai risultati dei domini .com
di Gaia Bottà

[ebook] Di 28 ce n’è 1

lunedì 24 novembre 2014

Autori: Rudi Mathematici
Titolo: Di 28 ce n’è 1
Editore: 40k Unofficial, collana Altramatematica
Altro: ISBN: 9788898001835; 1,99 €; 1,88 MB; p. 47; genere: saggio di matematica

Voto: 8/10

E una volta fece anche 30!

Ovvero: tutto quello che avreste voluto sapere sui calendari e non avete mai osato chiedere.

(Devo dire che molte delle pagine lette mi hanno dato una sensazione di dejà vu. Ma io sono un lettore abituale della loro e-zine e quindi non faccio testo.)

Solo versione ebook, ovviamente.

Prime donne /2

domenica 23 novembre 2014

Da ilPost:

Samantha Cristoforetti, la prima italiana nello Spazio
Chi è e che cosa farà l’astronauta che tra poche ore partirà verso l’orbita terrestre, per vivere sull’ISS per quasi sei mesi

Segnalo anche:

Che consigli daresti alle giovani donne?

Andate su Paolo Attivissimo per altri link e curiosità.

Concentrazioni negative

domenica 23 novembre 2014

Oggi sono andato a fare la spesa.
(Aspettate prima di esclamare Echissene!)

Ho acquistato una confezione di detersivo in polvere per lavatrice. “Sole – Bianco Solare – Nuova formula Super Concentrata“. Era in sconto al 40%.

Arrivo a casa e mi premuro di sapere quanto detersivo in meno devo mettere, visto che in casa ho “Sole – Bianco Solare”, ma con la formula vecchia, non super concentrata.

Ho scoperto che, a parità di carico, sporco e durezza dell’acqua, con la nuova formula super concentrata ne devo mettere il 4% in più.

Quindi, se vi dovessero proporre lo scambio dei fustini, due al posto di uno, tirate fuori la calcolatrice e fate due conti. Potrebbe non convenire, soprattutto se i due fustini sono concentrati come questi.

Perché non pubblicare niente…

venerdì 21 novembre 2014

Da ilPost:

Perché non pubblicare niente online riguardo ai figli
di Amy Webb – Slate
Amy Webb spiega su Slate le ragioni per cui ha deciso di “non rubare l’identità digitale di sua figlia”

Stava andando tutto bene, quando mi sono perso. Precisamente qui:

abbiamo deciso che non avremmo mai pubblicato online un post, una foto o altre informazioni personali che la riguardano. Invece abbiamo creato per lei un “fondo fiduciario digitale”.

Cioè i genitori le hanno creato luoghi digitali – con pseudonimi scelti da loro – ancora prima che nascesse. Ma la figlia non farà in tempo a crearseli quando, e se, sarà necessario? Bah… (Poi vorrei vedere la figlia adolescente che viene a sapere delle scelte degli pseudonimi dei genitori. Come minimo si farà chiamare Madame X.)

[ebook] Un punto fermo

mercoledì 19 novembre 2014

Autore: Roberto Zanasi
Titolo: Un punto fermo
Editore: 40k Unofficial, collana Altramatematica
Altro: ISBN: 9788898001552; 1,99 €; 801,5 KB; p. 38; genere: saggio di matematica

Voto: 8/10

Dove in poche pagine Roberto Zanasi ci dimostra quattro teoremi matematici, facendolo nel migliore dei modi possibili: con un dialogo. Poche formule e tanta testa.

Io vorrei tornare al liceo solo per avere lui come insegnante di matematica, pur avendo avuto un bravo professore anch’io.

Con piccola sorpresa finale.

Solo versione ebook.

Ricordati che devi morire!

martedì 18 novembre 2014

Mo’ me lo segno

diceva Troisi in Non ci resta che piangere.

Ok, ma dove te lo segni? Sul furbofono? Su un foglietto che poi si perde? Perché non su un bel calendario? Magari questo, che dici? Vedi? Un funerale politicamente corretto, ecologico, con la benedizione della Provincia di Milano e del progetto il Metrobosco. La prima, intesa come luogo, fornisce lo smog, il secondo il legno. Tu, l’anima. Sinergie commerciali e istituzionali radicate nel territorio.

Manca solo il markètting. Perché non distribuirlo agli ingressi della metropolitana?

Già fatto?!

(Oggi, ore 8.20, M3 San Donato Milanese, Milano)

Idiosincrasie /19 – IMAP e poesia

martedì 18 novembre 2014

Per soli esperti: odio il protocollo IMAP.
Cosa mi ha fatto di male?
Nulla.
È utile?
Sì.
Ora sono obbligato ad usarlo per la posta del lavoro.
Non saprei dire il perché di questa cosa. Odio e non amore, sed fieri sentio et excrucior.