Autore: Maurizio Codogno
Titolo: Matematica e infinito
Editore: 40k Unofficial, collana Altramatematica
Altro: ISBN: 9788898001354, prezzo: 1,99 €, p. 32, formato epub 1,3 MB, I ed. dicembre 2013, genere: saggio, argomento: matematica
Voto: 7/10
Devo confessare che non mi è stato facile leggerlo, pur avendo visto, da giovane, quasi tutti gli aspetti presentati. L’ho riletto tre volte, per piacere e per capire meglio. Per fortuna che è breve. Sicuramente la mia elasticità mentale si è persa nel tempo.
Il concetto di infinito in matematica non è banale e il tema lo si è affrontato con sistematicità giusto l’altro ieri, con Cantor. Ma i problemi che porta non sono finiti (scusate il gioco di parole) e il buon Maurizio ve ne darà un assaggio affrontando la sua storia e le sue applicazioni in fisica e informatica.
Una piccola avvertenza: i matematici sono gente strana. I termini di uso comune hanno un significato molto preciso in matematica. E per loro dimostrare l’esistenza di una cosa è più che sufficiente. Non sentono nessun bisogno di costruirla. Quindi Una palla a tre dimensioni Euclidee è equiscomponibile a due copie di se stessa. è una frase sensata, ma solo nel loro mondo.
Tag: 40K-unofficial, ebook, matematica, Matematica e infinito, Maurizio Codogno, recensione
sabato 6 dicembre 2014 alle 21:21
beh, no, dipende dai matematici. C’è tutta una corrente, quella dei costruttivisti, che dice “se non sappiamo costruire qualcosa, non esiste”. Però i costruttivisti, oltre che essere una minoranza, non accettano il concetto di infinito attuale, quindi tutto il librino non funziona!
"Mi piace""Mi piace"
domenica 7 dicembre 2014 alle 0:05
Se non ho capito male, anche i costruttivisti hanno i loro problemi… :-)
"Mi piace""Mi piace"
domenica 7 dicembre 2014 alle 19:57
il problema principale dei costruttivisti è che possono fare molta poca matematica :-)
"Mi piace""Mi piace"