Consigli pratici per limitare il tracciamento da parte di Microsoft con Windows 7 e 8.1:
Disinstallare le patch:
Pannello di controllo -> Windows Update -> Aggiornamenti installati -> selezionare l’aggiornamento -> disinstalla
KB3035583 – Icona che vi invita a installare Windows 10, ma voi non lo volete.
KB3068708, KB3075249, KB3080149 – raffinano le capacità di raccolta dati dell’utente portando Win 7 e 8.1 ai livelli di Win 10.
Dopo riavviate il sistema e sempre da Windows Update controllate gli aggiornamenti. Vi verranno riproposti quelli appena tolti. Selezionateli uno ad uno e col tasto destro selezionate nascondi aggiornamento. Non dovreste rivederli più. Ma non è detto, perché il primo è stato reinstallato anche se era nascosto. Fra qualche mese ripassate a controllare.
Per essere sicuri di non far parte del CEIP (“customer experience improvement program”):
Pannello di controllo -> Centro operativo -> Modifica impostazioni Centro operativo -> Impostazioni di Analisi di utilizzo software -> No, non partecipare al programma -> Salva le modifiche -> OK q.b.
Per essere paranoici e togliervi dai piedi servizi inutili:
Pannello di controllo -> Strumenti di amministrazione -> Utilità di pianificazione.
Dal nuovo pannello che vi si apre:
Utilità di pianificazione -> Libreria di Utilità di pianificazione -> Microsoft -> Windows -> Application Experience
-> selezionare “ProgramDataUpdater” -> tasto destro -> disattiva
-> selezionare “AitAgent” -> tasto destro -> disattiva ->
Utilità di pianificazione -> Libreria di Utilità di pianificazione -> Microsoft -> Windows -> Customer Experience Improvement P
rogram
-> Consolidator -> tasto destro -> disattiva
-> KernelCeipTask -> tasto destro -> disattiva
-> UsbCeip -> tasto destro -> disattiva
-> BthSQM -> tasto destro -> disattiva
(Quest’ultimo l’ho aggiunto io perché sul fisso non uso il BT.)
Fonte: Disable the Windows Customer Experience Improvement Program via Panda rossa nel commento all’articolo di Punto Informatico sopra citato.
Tag: customer experience improvement program, Microsoft, privacy, windows, windows 10
domenica 6 settembre 2015 alle 19:38
KB958488 è l’unico aggiornamento con la K che trovo…
"Mi piace""Mi piace"
domenica 6 settembre 2015 alle 19:49
a) Hai windows 7 o 8.1? (Non 8, proprio 8.1) [edit: mi sa che hai Win7]
b) Fino ad oggi hai installato patch? (Perché se non le hai mai installate… mi sento male…)
c) Il KB lo trovi alla fine della descrizione della patch, in modo tale che se le metti per ordine di nome è più complicato. (esempio: “Aggiornamento per Windows 8.1 per sistemi x64 (KB3083325)” ) Se le metti in ordine di installazione la 3068708 dovrebbe essere di giugno, la 3080149 di agosto e la 3075249 di settembre. La 3035583 non ricordo, ma sicuramente 2015, primavera, forse.
"Mi piace""Mi piace"
sabato 10 ottobre 2015 alle 12:28
[…] le patch installate escluse: KB3035583 (ma tanto questa riviene su come la peperonata), KB3068708, KB3075249, KB3080149. […]
"Mi piace""Mi piace"
mercoledì 15 marzo 2017 alle 22:47
[…] Windows che partecipano al programma Analisi utilizzo software di Windows.” Guarda caso io ho disabilitato ogni tool di analisi di utilizzo di cui sono venuto a conoscenza. Perché vuole diagnosticarmi, […]
"Mi piace""Mi piace"