In tutta questa emergenza dei migranti, mi mancano dei numeri. Perché per accogliere 20.000 – 30.000 persone in due anni in paesi con 60 – 70 *milioni* di abitanti (Francia e UK, in primis) non mi sembra sia necessaria una grande politica estera o interna. Al contrario, la dichiarazione della Merkel che parla di stanziare 6 *miliardi* di euro per accogliere (almeno) 500.000 persone (12.000 €/y) mi sembra ottimistica o, più probabilmente, mi manca qualche dato.
A me sembra che le immagini di cronaca, certo molto toccanti, non siano utili per fare un piano ragionevole di accoglienza e di aiuto. E il fatto che l’Italia sia considerato solo un paese di transito, non depone a nostro favore.
Tutto questo per dire che non ci sto capendo nulla. Qualcuno ne sa di più? Quanti pensiamo migreranno in UE? In quale paese vogliono andare queste persone? Una volta qui, che necessità avranno nell’immediato, nel medio e lungo periodo? Quante risorse sono necessarie per accoglierli con dignità? Quali vantaggi potremmo avere se tutto andasse per il meglio?
Se avete articoli che parlano di queste cose, segnalateli nei commenti. Grazie.
Tag: immigrazione, migranti, politica estera
martedì 8 settembre 2015 alle 22:35
Io partirei da qui: http://data.unhcr.org/mediterranean/regional.html poi farei un giro su Il Post
"Mi piace"Piace a 1 persona
martedì 8 settembre 2015 alle 22:35
Ah, http://www.internazionale.it/
"Mi piace"Piace a 1 persona
mercoledì 9 settembre 2015 alle 10:29
http://www.internazionale.it/notizie/2015/09/08/commissione-europea-quote-richiedenti-asilo
"Mi piace""Mi piace"
mercoledì 9 settembre 2015 alle 8:04
Anche a me sembra che si stia procedendo a spanne. Tienici aggiornati! Ciao
"Mi piace""Mi piace"