Alessandro Barbero risponde a due domande sulla Resistenza:
1) La Resistenza fu determinante dal punto di vista militare alla liberazione dell’Italia?
2) Chi erano i partigiani?
E anche “l’attentato di via Rasella spiegato bene”:
Non so nulla della cattedrale di Notre-Dame perché sono un ignorante di arte.
La visitai nel 1988 e ricordo solo la sua magnificenza e la sua bellezza, anche se questa impressione non è legata a un ricordo particolare.
Eppure, questa mattina, mi veniva da piangere nel vedere le immagini dell’incendio. Perché Notre-Dame è un monumento che rappresenta un’epoca storica (il Medioevo), una corrente artistica (il Gotico) e una città (Parigi). È un simbolo, come il Duomo di Milano o la Torre di Pisa, e, quando questi simboli non ci sono più o vengono danneggiati, un pezzo di noi muore, viene ferito. Una ferita simbolica, ma sempre di una ferita si tratta.