Archive for gennaio 2021

[libro] Questa è l’America

martedì 26 gennaio 2021

Autore: Francesco Costa
Titolo: Questa è l’America
Editore: Mondadori
Altro: ISBN 9788852099588 (epub); 335KB; I ed. 2020; genere: saggistica, politica; 9,99€

Voto: 8/10

Mi stavo chiedendo, circa una settimana fa:

A Obama sono state riconosciute, da quasi tutti, tre grandi doti: 1) fare proseliti 2) una politica con un capo e una coda e più lungimirante di molte altre 3) essere molto preparato. Ovvio, non è stata tutta farina del suo sacco, sapeva scegliersi i collaboratori giusti, quarta grande dote. Poi la sua politica ha avuto i suoi alti e bassi, la si può giudicare in tanti modi, non è questo il punto.
Il punto è: gli USA hanno avuto per 8 anni qualcuno alla guida che aveva ben salda la testa sulle spalle. Come è successo che subito dopo sia stato eletto Trump, uno che è riuscito a spargere merda su ogni cosa che ha toccato? Come è stato possibile fare un salto di quel tipo? Questo è un mistero misterioso che andrebbe studiato bene.

e i miei amici immaginari mi hanno consigliato di rivolgermi a Francesco Costa. E in effetti avevano ragione.

Questo agile e breve saggio ci fa una breve carrellata di alcuni aspetti che tanto colpiscono noi italiani e non statunitensi in generale. La questione delle armi, la gestione della sanità, la politica. Soprattutto come gli USA vivono la politica, anche con un minimo di prospettiva storica. E come sia stato possibile Trump. Un evento forse evitabile, ma che nulla avrebbe tolto ai drammatici cambiamenti che sono in atto da molti anni, cambiamenti che rendono la politica USA tanto aggressiva e spesso inconcludente. Anzi, dopo la lettura penso che gli eventi del 6 gennaio 2021 siano stati in qualche modo salutari, abbiano fatto vedere a tutti fin dove si può arrivare; che se si va troppo oltre si mette in pericolo l’unità del paese e le sue strutture democratiche e ciò è una cosa che va a minare uno dei pochi tabù ancora rimasti nel paese. Non a caso tutte le piattaforme social e i sistemi di pagamento made in USA hanno fatto un passo indietro nel sostenere attivamente o indirettamente Trump. Se ho ragione, nei prossimi mesi il Partito Repubblicano dovrà in parte sconfessare l’operato di Trump, se vorrà ancora avere un modo per ricevere i suoi finanziamenti dai suoi elettori. Staremo a vedere.

Confesso però che dopo la lettura di questo saggio ho ancora più paura di quel paese. Non ne condivido lo spirito individualista, aggressivo, spavaldo. Mi fa paura come considerano le armi. Non condivido un certo modo di fare politica, ma vedo anche che tutto quanto è stato lì praticato dopo poco arriva anche qui in Italia e ciò mi rende alquanto inquieto e timoroso. (Indovinate dove è stato inventato “il contratto con gli Italiani” firmato su una scrivania?) Forse esagero, non è che il nostro paese sia tutto questa landa di petali di rosa, è vero. Forse, semplicemente, i problemi noti fanno meno paura di problemi mai vissuti. Ma come dicevo è solo questione di tempo, i loro problemi li avremo presto anche qui.

Ma Trump? Vi lascio alla lettura di Costa per i dettagli, ma i motivi USA sono gli stessi che hanno portato i Salvini nostrani ad avere tanto successo. Una classe operaia, una piccola borghesia in recessione, ma anche una classe abbiente frustrata e aggressiva, lasciata senza una politica capace di guidarla verso obiettivi migliori, lasciata alla mercé di politici senza scrupoli, con una lungimiranza non più lunga di un quarto d’ora. Una crisi di rappresentanza che qui in Italia non è ancora stata risolta e che non porterà a nulla di buono. Ci sarebbe bisogno di molta politica, non di movimenti che se ne dichiarano estranei.

Dalle considerazioni di Costa è evidente come i tanto vituperati meccanismi democratici che rallentano l’approvazione delle leggi e l’operato del governo hanno una precisa ragione di esistere e ci hanno parato le chiappe molte volte, ci hanno salvato da dittature e rappresentanti non proprio all’altezza. I danni di Trump sono stati limitati da queste protezioni, per esempio. Chiunque vi proponga di alleggerire questi vincoli e meccanismi vi sta presentando una polpetta avvelenata.

Buona lettura!

Pubblicità

[libro] Jane Eyre

sabato 23 gennaio 2021

Autrice: Charlotte Brontë
Titolo: Jane Eyre
Editore: Mondadori
Altro: ISBN 9788804409175; p. XV+536; 7,23€; I ed. Oscar Mondadori 1996; I ed. originale 1847; III ed. originale 1848; genere: romanzo di formazione; traduzione: Luisa Reali; Introduzione di Franco Buffoni – Altre edizioni: Feltrinelli; ISBN: 9788807900778; Traduzione di Stella Sacchini; postfazione di Remo Cesarani / Neri Pozza; ISBN 9788854508835 (epub); Introduzione di Tracy Chevalier; Traduzione di Monica Pareschi / Versione originale nel progetto Gutenberg (III ed.) / traduzione del 1904 su LiberLiber

Voto: 8/10

Ammetto di essere partito nella lettura pieno di pregiudizi, mi aspettavo un noioso romanzo d’amore ottocentesco. Mi sono dovuto ricredere: è un romanzo d’amore ottocentesco, ma non è noioso. Il volume è un recupero di librerie altrui e mi fissava da tempo dallo scaffale. Dopo una piccola indigestione di Philip Dick, uno stacco si rendeva necessario e la curiosità ha preso il sopravvento, anche grazie alla prefazione di Buffoni, dove si ripercorre la vita dell’autrice.

Il romanzo è il secondo scritto da Charlotte, donna della media borghesia inglese dell’inizio dell’Ottocento. Il primo, The Professor, fu rifiutato da tutti gli editori e uscirà solo postumo. Jane Eyre, invece, ebbe subito un grande successo, e nel giro di pochi mesi arrivò alla terza edizione. Ma per avere fortuna e vincere i pregiudizi dell’epoca il romanzo uscì firmato con lo pseudonimo di Currer Bell. Lo stratagemma durò poco e alla fine l’autrice venne allo scoperto. Il romanzo infatti è in parte autobiografico e i dettagli ivi inseriti consentirono di risalire, in qualche modo, alla vera autrice.

Jane Eyre è un romanzo di formazione e con alcuni difetti: molti dialoghi non sembrano realistici, alcuni sono anche molto ingenui. Alcuni eventi sono alquanto inverosimili. Ma il personaggio Jane Eyre è una vera potenza, piena di passione temperata dalla ragione, indipendente, ribelle, analitica, determinata, onesta, disinteressata, gran lavoratrice, sognatrice. Una vera e propria eroina, una superdonna della metà dell’Ottocento. Ed è proprio questa sua indipendenza di pensiero e di azione, più del suo lato sensuale, passionale e romantico, che scandalizzò la critica dell’epoca; una specie di anteprima dei primi movimenti femministi di fine secolo.

La narrazione è serrata, piena di eventi imprevisti, di svolte. Jane è una bambina orfana adottata dalla zia. La famiglia adottiva avrebbe tutte le carte in regola per crescerla con agi, amore e affetto, ma invidie e contrasti con i suoi genitori e gli altri parenti, rendono la sua vita in quella famiglia un vero inferno. Jane non ha un carattere accondiscendente e mansueto, è una bambina ribelle, con le idee molto chiare su quello che vuole e su cosa prova. Finirà in un collegio e poi, ricevuta una istruzione minima, a 18 anni andrà a fare la governante nella ricca famiglia di un signore del luogo, Edward Rochester. Ovviamente i due si innamorano e le cose si complicheranno in modo inaspettato.

I personaggi sono tutti ben caratterizzati, con un preciso profilo psicologico. Il punto di vista è sempre quello della protagonista. Il romanzo offre uno spaccato degli usi e della società dell’epoca. Mi ha colpito molto la presenza di molti personaggi veramente negativi, invidiosi, gretti, anaffettivi, manipolatori, repressi. Gli uomini in questo romanzo non fanno per nulla una bella figura. Jane riesce a sopravvivere a questa carrellata di personaggi negativi con grande equilibrio. Ne uscirà ovviamente vincitrice.

Visto che siamo in una pandemia, mi ha colpito molto la descrizione dell’epidemia di tifo nel collegio. Metà dei bambini infettati, alcuni morti. Nessuna cura. Nessun vaccino. Una cosa se non normale, non infrequente.

Segnalo le altre edizioni per le introduzioni e postfazioni (interessante Remo Cesarani, Feltrinelli), che ripercorrono la biografia della Brontë, la genesi del romanzo e le critiche letterarie dell’epoca fino ad arrivare ai giorni nostri. Potete scaricare le varie edizioni dalla piattaforma MLOL della vostra biblioteca.

Segnalo un paio di mancanze e un errore di traduzione nell’edizione Mondadori. Mancano le prefazioni dell’autrice alla prima e terza edizione. Poche righe di ringraziamento, nulla di che, ma mancano. Mancano le traduzioni di poche frasi in francese presenti nel testo. L’errore invece è nel capitolo XI: Jane Eyre dice di fare un viaggio di 16 ore, di essere partita alle 4 di pomeriggio e di essere arrivata alle 8 del giorno dopo, ergo alle 8 di mattina. Riparte dopo circa mezz’ora, viaggia per altre 2 ore e arriva che è notte. Non mi tornano i conti. Vado sull’originale: “I am warming away the numbness and chill contracted by sixteen hours’ exposure to the rawness of an October day: I left Lowton at four o’clock A.M., and the Millcote town clock is now just striking eight.” Non è partita alle 4 di pomeriggio, ma alle 4 di mattina e arriva alle 8 di sera. Ora i conti tornano. Nella traduzione di Monica Pareschi (Neri Pozza), il pezzo citato in inglese più sopra termina con “io mi sto scaldando le membra intirizzite dopo sedici ore passate al freddo di un ottobre inclemente.” tagliando ogni riferimento orario. La traduzione di Stella Sacchini (Feltrinelli) è invece corretta, senza tagli.

Una curiosità: il padre Patrick Prunty era un ministro della chiesa anglicana, di origini irlandesi e iniziò a firmarsi Brontë in onore a Horatio Nelson, insignito del titolo di duca di Bronte (sì, il comune siciliano famoso per i suoi pistacchi) da Ferdinando di Borbone. La dieresi sulla e serve per non renderla muta nella pronuncia inglese.

Buona lettura!

Comizi altrui /9

venerdì 1 gennaio 2021

Dieci cose belle del 2020, una lista privata, di Roberto Tallarita