Titolo: Avatar – La via dell’acqua (Avatar – The Way of Water)
Regista: James Cameron
Soggetto: James Cameron, Rick Jaffa, Amanda Silver, Josh Friedman e Shane Salerno
Sceneggiatura: James Cameron, Rick Jaffa e Amanda Silver
Effetti speciali: Dan Cox, J.D. Schwalm, Joe Letteri, Richard Baneham, Yoshi DeHerrera
Altro: USA 2022, genere: fantascienza; durata: 192 minuti; direttore del doppiaggio: Marco Mete
Dati da Antonio Genna e Wikipedia.
Voto: 7/10
Sposo la tesi di Paolo Attivissimo: gli effetti speciali del film sono a dir poco spettacolari ed essere andati all’Arcadia di Melzo ha significato molto, nonostante il 2D, che il 3D mi fa venire la nausea. Il mondo di Pandora e lo stile di vita dei Na’vi è semplicemente meraviglioso e anche tutta le tecnologia militare/terrestre che si è inventato Cameron (o chi per lui) è notevole. Detto questo, le cose belle del film sono finite. La trama è altamente prevedibile. Potrei azzardarmi a dire che è la stessa di Avatar 1, ma mentirei. Non sono i dettagli che sono gli stessi, anche se la riesumazione del colonnello Miles Quaritch non aiuta a convincervi, ma lo spirito complessivo sì, è sempre lo stesso: buoni (Na’vi) contro i cattivi (terrestri), con esclusione di alcuni, ovviamente.
Quindi, se volete vederlo per avere maggiori dettagli sui personaggi e il mondo di Pandora, o siete fanatici della trama, state a casa. Se volete godervi lo spettacolo visivo del mondo alieno, procuratevi un ottimo cinema, con uno schermo molto grande e un’ottima acustica.
Ne parla anche ilPost, senza spoiler.
Avvertenza: il film dura 3 ore e non si fa pausa fra primo e secondo tempo. Se siete deboli di vescica attrezzatevi.
Buona visione.
Aggiornamento 08.01.2023 (con spoiler):
Avatar 2, la via dei buchi di sceneggiatura
di Ivo Silvestro