Archive for marzo 2023

La carne, in sintesi

venerdì 31 marzo 2023

Prendo a prestito un titolo di Radio3 scienza per piazzarvi tre link informativi sulla carne coltivata, che tanto ha scandalizzato la Coldiretti e il nostro governo. Manco a dirlo, la visione del governo e di Coldiretti è lontano mille miglia da quello che sta succedendo. Buona lettura e buon ascolto.

Che cos’è la “carne sintetica”
da ilPost

Carne “sintetica”? Ecco perché ci serve
di Chiara Matilde Ferrari per Fondazione Veronesi

La carne, in sintesi
Radio3Scienza

Pubblicità

[podcast] La Nave

venerdì 24 marzo 2023

Consiglio vivamente di ascoltare questo podcast de ilPost:

Un podcast quotidiano di Luca Misculin dalla Geo Barents, la nave nel Mediterraneo di Medici senza frontiere.

Oggi la puntata del salvataggio.

Le donazioni a Medici senza Frontiere e a Emergency, l’altra presenza italiana in mare con Life Support, sono soldi spesi bene. (E anche quelli a ilPost.)

[libro] La terra è rotonda

venerdì 17 marzo 2023

Autori: AA.VV.
Titolo: La terra è rotonda – E ha sopra un sacco di cose: storie di geografia e informazioni per capire oceani, mappe, stagioni e il mondo intero.
Editore: ilPost – Iperborea – Collana “Cose spiegate bene”
Altro: ISBN 9788870919233; 19,00€; 272 pagine; genere: saggistica; con illustrazioni di Jacopo Rosati; I ed. 2023

Voto: 6/10

Continua l’ottimo lavoro de ilPost per spiegare le cose bene. In questo libricino si parla di geografia: di cosa si occupa la geografia, i saperi che ci ruotano attorno (informatica e politica), curiosità, spigolature di personaggi blasonati.

A dire il vero questo volume è stato quello che mi ha dato meno soddisfazioni, ma per lo più la cosa è imputabile a me soltanto. Su alcune cose mi aspettavo cose più tecniche, che quelle di base già le sapevo (tipo che rappresentare una cosa tonda su un foglio non è facilissimo); nel capitolo “I colori del mondo” ancora non ho capito cosa c’entra la geografia e la canzone mi ha lasciato indifferente, ma perché essenzialmente sono un persona orribile.

A parte gli scherzi e le mie necessità, anche questo libro lo consiglio per chiunque voglia farsi un’idea su questa materia affascinante. Sì, perché i nostri governanti, a un certo punto, hanno deciso che la geografia non serviva e quindi oggi è la cenerentola delle materie scolastiche. Quindi un richiamo alla nostra curiosità è più che doveroso.

Molto interessanti il capitolo sulle metropolitane e sul funzionamento di google maps. E poi molte curiosità: i fusi orari e le capitali strane del mondo e altro ancora.

Buona lettura!

[comizi altrui] Eunice Newton Foote, la scienziata che ha previsto la crisi climatica

mercoledì 8 marzo 2023

Da Internazionale:

Eunice Newton Foote, la scienziata che ha previsto la crisi climatica
di Federico Grazzini, meteorologo e ricercatore

[libro] Buchi bianchi

sabato 4 marzo 2023

Autore: Carlo Rovelli
Titolo: Buchi bianchi
Editore: Adelphi
Altro: ISBN: 9788845937538; p. 148; 14,00€; I ed. 2023; genere: saggistica, divulgazione scientifica

Voto: 8/10

Nella mia infinita ignoranza, non sapevo che Rovelli si occupasse, e da anni, anche di astrofisica. Per la precisione dei buchi bianchi.

Partiamo dall’inizio. Ormai quasi tutti sanno cosa sono i buchi neri e come si formano. Un buco nero è il risultato della morte di una stella: quello che non viene scagliato nello spazio, si accumula e si concentra al centro, fino a diventare tanto compresso da creare una specie di buco gravitazione, dove ogni cosa cade dentro e nulla può uscirne, nemmeno la luce. Da cui l’aggettivo nero, per l’appunto. Che sia nero il centro e che nulla possa sfuggirgli non impedisce di vederli e di imparare tante cose dalla loro esistenza. Li vediamo essenzialmente per gli effetti che producono nella materia circostante. Le stelle vi orbitano attorno – si nota una stella che ruota attorno a uno spazio nero – e la materia che vi cade emette luce e l’anno scorso, per la prima volta, con questa luce abbiamo ottenuto una fotografia. Dal 2016 non solo li vediamo, ma li sentiamo anche, attraverso le onde gravitazionali.

Sì, ma poi questi buchi neri come evolvono? Che fine fanno?

In questo breve saggio Rovelli espone, in modo semplice e piano, la teoria a cui sta lavorando: l’evoluzione di un buco nero e la sua trasformazione in buco bianco, ovvero un oggetto da cui si può solo uscire e non entrare.

Amedeo Balbi, un anno fa, ne parlava nel suo canale. Rovelli, con la sua teoria, cerca di risolvere i problemi che vi espone Balbi.

Non vi dico cosa ha escogitato. Vi dico solo che la soluzione è semplice, nella sua formulazione concettuale, e sembra geniale; vi dico che non vi è accordo unanime fra gli scienziati e fino ad ora la teoria di Rovelli & C. rimane teoria. Conferme sperimentali non ci sono. Se una qualche conferma si troverà prossimamente, premi Nobel verranno assegnati a chi ci ha lavorato.

Dal punto di vista della prosa segnalo le molte citazioni poetiche dantesche e le citazioni filosofiche. Ci sono anche alcuni intervalli di riflessione e ricordi, scritti senza maiuscole, che rendono il testo precario e straniante.

Sebbene la spiegazione della sua teoria sia molto semplice, accettare il nuovo punto di vista che propone non è cosa da tutti. È tutto altamente contro intuitivo e strano. Siete avvisati.

Buona lettura!

Aggiornamento 17/03/2023: Carlo Rovelli a Radio3Scienza.