[libro] La terra è rotonda

Autori: AA.VV.
Titolo: La terra è rotonda – E ha sopra un sacco di cose: storie di geografia e informazioni per capire oceani, mappe, stagioni e il mondo intero.
Editore: ilPost – Iperborea – Collana “Cose spiegate bene”
Altro: ISBN 9788870919233; 19,00€; 272 pagine; genere: saggistica; con illustrazioni di Jacopo Rosati; I ed. 2023

Voto: 6/10

Continua l’ottimo lavoro de ilPost per spiegare le cose bene. In questo libricino si parla di geografia: di cosa si occupa la geografia, i saperi che ci ruotano attorno (informatica e politica), curiosità, spigolature di personaggi blasonati.

A dire il vero questo volume è stato quello che mi ha dato meno soddisfazioni, ma per lo più la cosa è imputabile a me soltanto. Su alcune cose mi aspettavo cose più tecniche, che quelle di base già le sapevo (tipo che rappresentare una cosa tonda su un foglio non è facilissimo); nel capitolo “I colori del mondo” ancora non ho capito cosa c’entra la geografia e la canzone mi ha lasciato indifferente, ma perché essenzialmente sono un persona orribile.

A parte gli scherzi e le mie necessità, anche questo libro lo consiglio per chiunque voglia farsi un’idea su questa materia affascinante. Sì, perché i nostri governanti, a un certo punto, hanno deciso che la geografia non serviva e quindi oggi è la cenerentola delle materie scolastiche. Quindi un richiamo alla nostra curiosità è più che doveroso.

Molto interessanti il capitolo sulle metropolitane e sul funzionamento di google maps. E poi molte curiosità: i fusi orari e le capitali strane del mondo e altro ancora.

Buona lettura!

Pubblicità

Tag: , , , , ,

Il tuo comizio:

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: