Avvertenze
Ultimo aggiornamento: 31/03/2020
Cose che dovrebbero essere ovvie, ma non sempre lo sono:
1) Le richieste di collaborazione gratuita, le richieste di recensione, l’invio di ebook non richiesti e qualsiasi altra cosa che sa di spam sarà cestinata e i dati relativi alla provenienza della mail saranno messi nella lista nera dei commenti al blog. Allo spam non risponderò.
2) Tutti i link che trovate qui sono un riferimento per leggere cose interessanti per i più svariati motivi. Non vuol dire che io concordo o meno con i contenuti o le idee dei testi segnalati.
3) Nei commenti ci si comporta bene. Se volete comportarvi male potete aprire anche voi un blog col vostro nome e fare lì tutto quello che volete. La maleducazione sarà cancellata senza esitazione.
Cose meno ovvie:
1) Non ho pretese di copyright e compagnia bella. Rivendico solo la paternità dei miei scritti e pensieri. Usate come nome autore IlComizietto unito all’indirizzo del blog o il contatto mail nella pagina Chi Siamo.
I post nella categoria Lacomizietta sono (C)opyrighted, con tutti i diritti riservati.
2) Chi ci ospita non lo fa per filantropia:
Times Company in Group Investing in Blog Publisher
Io vedo solo i 6 zeri di quei dollari, ma senza nessuna cifra davanti. :-)
3) Le modifiche di piccola entità (correzioni ortografiche) nei post non saranno segnalate.
4) Io metto link a siti esterni. Se il tenutario del sito esterno non gradisce la mia pubblicità gratuita basta che mi scriva una mail (v. Chi siamo) e appena mi è tecnicamente possibile rimuovo il link fastidioso. Non mi servono spiegazioni sul perché la mia pubblicità vi fa schifo. Ho già i miei problemi da risolvere.
5) L’utilizzo delle informazioni che trovate qui è a vostro rischio e pericolo. Io faccio il possibile per essere corretto, ma non sono né onniscente, né onnipotente. Quindi sbaglierò spesso.
6) I commenti non in italiano saranno cancellati. Se riesco a tradurli, saranno tollerati i commenti in francese e in inglese. Comments not in italian will be deleted.
7) Capita raramente, ma a volte ci sono commenti che hanno una mail verosivile, tipo nomecognomenumero@dominiovalido.com, e come link al proprio sito http://pubblicità.cliccaqui.com.e.no. Ovviamente il sistema antispam mette nel cestino della spazzatura il commento.
Una volta riesumai il commento e tolsi il link alla pubblicità. Ora ho deciso, dopo lunga meditazione, che no. Uno non mette per sbaglio http://pubblicità.eccetera. E non credo nessuno metterebbe il link della società per cui lavora. Quindi lo considero spam come fa Akismet e lo cancello.
Il tuo comizio: