Privacy e cookie

Ultimo aggiornamento: 24/05/2018

(ovvero pensavo di scrivere due righe e ho scritto un papiro!)

Se leggete questo blog potrebbe succedere che io sappia chi siete e quando mi avete fatto visita. Il sistema di WordPress fa la spia, ovvero dice da quale link arrivate qui. Se il link è quello che hai dentro una mail e se la mail la leggi via web, può essere che io sappia chi è il mio visitatore.

Il sistema di WordPress (quello che mi ospita) dice anche quale parole avete digitato per trovare il mio blog. Non c’è il vostro nome su questa ricerca, ma dubito che qualcuno cerchi su google “ilcomiziante”. E’ perché ve l’ho suggerito io. Quindi potrei sapere chi siete.

Se invece fate dei commenti ai post, allora siete obbligati vi obbligo a lasciare la vostra mail. Quella io la vedo, ma solo io (quasi, v. poi). Se già vi conosco e ho già un vostro recapito di mail, il problema della privacy non si pone. Se non vi conosco allora possono succedere tre cose:
1) siete dei guastafeste, e allora arriva la mannaia censoria e l’inserimento in una lista nera;
2) siete delle persone educate e gentili e allora il vostro indirizzo di mail rimane su WordPress e transiterà solo temporaneamente sui miei hard disk.
3) siete delle persone educate, gentili e anche simpatiche e iniziamo a scriverci. In questo caso non è pratico consultare il blog ogni volta che ci scriviamo. Mi scriverò il vostro indirizzo da qualche parte. Gli indirizzi dei miei amici sono tutti sui miei PC e non scappano da lì.

Nel caso dei commenti, vedo anche l’IP dal quale scrivete. La Polizia Postale, con questo dato, potrebbe risalire alla vostra identità. (In altre parole non serve a nulla mettere una mail falsa per non essere rintracciati.) Io al massimo posso sapere che siete abbonati a X o che scrivete dal lavoro. O che non siete a Taiwan per lavoro come mi avevate detto quando vi ho invitato a cena l’ultima volta.

Se scrivete un commento, mi arriva una mail all’indirizzo che trovate nella pagina Chi sono che mi avvisa della cosa.

Ho cambiato indirizzo mail dal 28/01/2018. Ora il gestore è protonmail.com che ha queste condizioni:

Privacy Policy

Termini del servizio

Per le mail e le segnalazioni ricevute prima del 28/01/2018 il gestore era mail.yahoo.it che ha queste policy:

Privacy Yahoo

Termini del servizio

Ultima cosa: io sono ospite di www.wordpress.com e ho sottoscritto queste regole (in inglese)

http://automattic.com/privacy/
http://wordpress.com/tos/

Valgono per me, ma anche per voi. Vuol dire, fra le altre cose, che non ho il controllo dei server sui quali scrivo (scriviamo), con tutto quello che ciò comporta.

All’alba del 2014 qualche leguleio si è accorto dell’esistenza dei cookie e ha scoperto che vengono usati per tenere traccia di ogni nostro movimento sul web. La preoccupazione è fondata: siamo tracciati molto bene con i cookie. La soluzione trovata per affrontare questo problema, invece, è degna del paese che ha dato i natali all’Azzeccagarbugli di manzoniana memoria. Ne è venuto fuori un vero e proprio delirio, che qui tralasciamo.

Comunque vi informo che io non ho nessun controllo sui cookie che vi vengono installati sul vostro pc visitando questo blog. L’informativa di Automattic citata sopra spiega quel che c’è da sapere per quanto riguarda wordpress.com.

Se nella pagina ci sono dei video di YouTube so per certo che vi arriva anche un cookie da YouTube. La sua informativa è qui. Siti di terze parti che consentono di inserire i propri contenuti sui blog di wordpress potrebbero rilasciare i propri cookie sul vostro pc. (A titolo di esempio: Twitter e Facebook.)

Se non vi piacciono i cookie dedicatevi alle torte o imparate a cancellarli.

PS: dite la verità, non pensavate di lasciare tante tracce leggendo un blog, vero?

Pubblicità

3 Risposte to “Privacy e cookie”

  1. ingenuetà Says:

    Ciao, con il mio consueto tempismo scopro questa vicenda dei biscottini…mi chiedevo se potessi copiare (con qualche personalizzazione ^_^) quello che appare nella tua barra laterale e mettere lo stesso sul mio blog…grazie comunque!

    "Mi piace"

Il tuo comizio:

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: