Autore: Cetta De Luca
Titolo: Anna
Editore: Watson Edizioni, collana Luci
Altro: ISBN 9788898036202 (cartaceo: 9788898036080); 137,7 KB; formato epub; 107 pagine; 2,49 € (cartaceo: 10,00 €); romanzo breve
Voto: 8/10
In un posto imprecisato del Sud Italia – qualcuno immagina la Sicilia, io ho immaginato i dintorni di Napoli – Anna Lojacono è costretta dalla famiglia a sottostare ad un matrimonio combinato. Angelico Buonomo, suo promesso sposo, deve anche lui sottostare ai voleri della famiglia, borghese e benestante, ma, al contrario di Anna, lui è innamorato di lei. Non sarà facile per Angelico conquistare un cuore tanto ribelle e indipendente e soprattutto non interessato.
La storia inizia nel 1937, in pieno regime fascista, e un tragico errore di Angelico e l’inizio della guerra porteranno nella nuova famiglia scompiglio e dolore. Anna dovrà affrontare dieci anni di solitudine, di segreti, di trame familiari. Anna dovrà aspettare, aspettare che la vita possa finalmente ricominciare da dove si era interrotta, aspettare un marito che andrà in Etiopia, in India fino ad arrivare in Australia. Ma ricominciare non è facile, le ferite lasciano cicatrici indelebili.
Della trama non dico altro, ovviamente, ma gli interrogativi di Anna, sul suo ruolo nella famiglia e nella società, sull’amore, sono interrogativi senza tempo. Volontà e determinazione, casualità e fato plasmano la nostra vita, creano intrecci e risposte che sono inevitabilmente personali. Anna è un tentativo di riposta basato su una storia vera.
Il romanzo è molto ben scritto, con una prosa semplice e diretta. La tensione narrativa è sempre presente, pur nella estrema semplicità della trama, tanto da farmi prendere direzioni sbagliate nei metrò. Per esser chiari: mi è piaciuto molto.
Ottima la politica ebook della cosa editrice: formato epub senza DRM ad un prezzo molto vantaggioso rispetto al cartaceo.