I punti essenziali della vicenda sono riassunti qui:
Da Punto Iformatico:
Mediaset: YouTube ci risarcisca con una barca di denaro
L’autore delle perizia dà notevoli spunti di riflessione e altri dettagli:
Da Last Knight:
Ed una è andata…
Abbaiando sull’Articolo 24
Questa pagine è importante:
The Very Big Faq di Google vs. Mediaset
BeppeGrillo e WP-Cache…
Il mio commento è sulle reazioni che ha avuto Flora sul suo blog e, ieri, sul post di Beppe Grillo.
Prima di tutto una precisazione: la mia avversione per aziende come Mediaset e nomi come Berlusconi e Previti è TOTALE e COSMICA (anche se questo non mi impedisce di vedere ogni tanto le trasmissioni Mediaset e acquistare Panorama per avere Star Trek a prezzo ridotto). Il perché di ciò sarebbe troppo lungo spiegarlo, ma chi avesse pazienza di spulciare il blog lo capirà abbastanza bene.
Veniamo ai punti che mi interessano.
Sul blog di Flora si sono sprecati gli insulti (giustamente censurati), le critiche e le accuse di essersi venduto. Questa accusa è molto interessante, perché presuppone un ragionamento ben più articolato. Vediamolo:
1) YouTube-Google è buono perché mi permette di caricare ogni tipo di filmato => libertà di espressione;
2) Mediaset usa la legge per mettere in difficoltà Google.
3) Mediaset si è comportata scorrettamente in molte occasioni
3a) e quindi non può reclamare correttezza.
4) Matteo Flora aiuta Mediaset con la sua perizia.
5) Flora è un venduto.
Ma esaminiamo il vari passaggi del ragionamento che portano all’insulto.
1) Se Google è per la libertà di espressione ed è “buono” io sono Babbo Natale. Leggere i post e i link proposti per farvi un’idea:
Google e la Responsabilità sociale di impresa
Luci e Ombre di Google
Forse qualcuno dovrebbe anche leggersi le condizioni di utilizzo di YT, prima di parlare. Ma il legalese non piace a nessuno e quindi non si legge e si rimane ignoranti.
Google è un azienda che deve fare utili. Punto. Se per fare utili potesse sbranarci tutti e ciò fosse legale e senza eccessivi effetti negativi, lo farebbe oggi stesso. Non solo Google, ovviamente, ma qualsiasi azienda appena sopra il livello familiare.
La Rete nel suo complesso (forse) è buona. Alcuni volontari sono buoni bravi. Non certo Google.
2) Non ho voglia di vedere i bilanci di Google e quelli di Mediaset, ma non mi stupirebbe che Google si potesse comprare Mediaset in un sol boccone. Certo una bella grana per Google, ma da qui a mettere in difficoltà l’azienda…
3) Lo nego nel modo più assoluto. C’e’ solo Rete 4 che ha qualche problema con un divieto di sosta, ma nulla di più. Vedrete che si risolverà tutto! :-)
3a) Emmm… esiste ancora il diritto di reclamare legalità anche quando si è disonesti. Quando non sarà più così saremo in una dittatura compiuta. Ci stiamo attrezzando. :->
4) Flora ha fatto una perizia per Mediaset. Flora è un libero professionista. Come Mediaset usa la sua perizia non è cosa sotto il controllo di Flora. Certo, a me per primo sarebbe piaciuto che Flora non avesse aiutato quei simpaticoni di Mediaset, ma, prima di guardare alle pagliuzze altrui, io dovrei smetterla di vedere certi telefilm su Mediaset e voi di comprare la pasta X e la merendina Y (sì quella che vi martella le gonadi ogni 2 minuti quando vedete un film e che permette a Mediaset di guadagnare).
5) (Qui venduto sta per s@#!, ma sorvoliamo. Gli insulti non hanno bisogno di essere precisi.) Chi ha ancora voglia di insultare Flora (soprattutto dopo aver letto le sue FAQ)?
Secondo aspetto: M vs G.
Ha senso la causa di Mediaset contro Google? Anche senza sapere i particolari, non ci vuole molto a capire che è un boomerang e un’inutile spreco di soldi. Dubito che qualcuno possa dimostrare che uno spezzone di programma Mediaset distragga dalla visione delle sue TV. Io posso testimoniare il contrario. Mai avrei visto qualche puntata de Le Iene se non ci fossero stati spezzoni su YT. In ogni caso impedire che ciò avvenga è come cercare di svuotare il mare col cucchiaino. Il vecchio sistema di copyright fa acqua da tutte le parti e queste cause legali ne sono solo il canto del cigno. L’impopolarità che ne consegue è tangibile. I risultati del processo incerti, che verranno dopo molti anni. Ha senso tutto ciò?
Grillo, per finire.
Spiace vedere che anche Flora citi pagine sconclusionate “contro” Grillo. Ci sarebbero ben altri argomenti per contestarlo.
Nel caso specifico, poi, il testo del post di Grillo parla di un problema più generale, non del caso Mediaset. Parla dei vecchi media contro la Rete, di come la Rete sia in grado di rovinare certi vecchi schemi di controllo del consenso e usi le cause legali per riappropiarsi di un ruolo che sta perdendo. Non è un’idea nuova e ha un suo perché. Anzi, non è quello che sta succedendo qui ed ora?
ilcomiziante