I pensieri di Baricco continuano:
Mai più, seconda puntata
«Educhiamo i giovani a una situazione che poi, nella vita vera, quasi non si dà: gestire una realtà che resta ferma. Risolvere problemi che non cambiano regole. Trovare significati che sopravvivono inalterati a generazioni di umani completamente differenti. Lo vedete il culto della permanenza, l’ambizione a fermare il mondo, il bisogno di fermezza? Lo riconoscete il ponte Morandi?»
Alla quale per fortuna ha risposto Leonardo Tondelli, risparmiandomi di scrivere:
Cavati le putrelle dagli occhi, Baricco: poi parliamo di scuola
La terza puntata è qui:
Mai più, terza puntata
«Continuiamo a metterci nelle mani di un’intelligenza che procede per sistemi poco flessibili, sotto la spinta di saperi che non comunicano, senza l’energia di rivedere i propri punti d’appoggio concettuali e intorpidita dal mito leggendario della razionalità»
Chissà se Baricco, quando ha mal di denti, va dal dentista o da un tuttologo.
Però mi sono rotto di seguire puntualmente a questi vaneggiamenti. Aspetto il finale per vedere dove vuole arrivare.