Premessa: rischio di fare una figuraccia napoleonica (ehm… mancano degli zeri nel mio stipendio, rispetto a quello del Nostro, ma facciamo finta di nulla) perché le mie conoscenze ed abilità matematiche risalgono al Paleolitico.
Mi sembra che nessuno ci abbia fatto caso, ma nella traccia di Maturità per i Licei Scientifici c’è un piccolo errore e una imprecisione:
1) Nel punto 3 del problema 1 il dominio di g(x) è dato essere R. Peccato che ci sia un denominatore x+1 che forse rende difficoltose le cose con x=-1
2) Punto 6 del questionario: poiché al LS dovrebbero sapere dell’esistenza dei numeri complessi e del fatto che con essi si possano estrarre le radici quadrate in tutto R, forse si dovrebbe specificare che le radici le si vogliono reali e non complesse.
Comunque, se ci fosse qualcuno capace di commentare anche la prova di matematica e non solo le solite di italiano e greco/latino, io sarei felice.