Posts Tagged ‘maturità’

La prova di Matematica

giovedì 24 giugno 2010

Premessa: rischio di fare una figuraccia napoleonica (ehm… mancano degli zeri nel mio stipendio, rispetto a quello del Nostro, ma facciamo finta di nulla) perché le mie conoscenze ed abilità matematiche risalgono al Paleolitico.

Mi sembra che nessuno ci abbia fatto caso, ma nella traccia di Maturità per i Licei Scientifici c’è un piccolo errore e una imprecisione:

1) Nel punto 3 del problema 1 il dominio di g(x) è dato essere R. Peccato che ci sia un denominatore x+1 che forse rende difficoltose le cose con x=-1

2) Punto 6 del questionario: poiché al LS dovrebbero sapere dell’esistenza dei numeri complessi e del fatto che con essi si possano estrarre le radici quadrate in tutto R, forse si dovrebbe specificare che le radici le si vogliono reali e non complesse.

Comunque, se ci fosse qualcuno capace di commentare anche la prova di matematica e non solo le solite di italiano e greco/latino, io sarei felice.

Pubblicità

Segnalazioni alla rinfusa

lunedì 7 giugno 2010

Ilpost.it:

“Sono il campione della menzogna”
La confessione al País di Tommaso Debenedetti, il giornalista delle interviste impossibili
“Io volevo essere un giornalista onesto, ma in Italia non si può. E quindi ho mentito per denunciare lo stato delle cose”

Dove si raccontano le strane idee di Debenedetti e la sua singolare esperienza di giornalista.
—————-
Dove Mantellini ci racconta com’è stata e come potrebbe essere l’informazione giornalistica.
—————-
Dove Maddalena racconta il rapporto fra lavoro e salario, che, a volte, cerca di svicolare, il rapporto.
—————-
Da zeusnews:

ICT, la decadenza e una speranza
I top manager dell’ICT esprimono preoccupazione per la crescente carenza di competenze nel mondo dei servizi informativi. Ma qual è il punto?

E, aggiungo io, quanto investono in formazione le aziende che si lamentano delle scarse competenze dell’ICT?
—————-

Esercizio per il tema di italiano della maturità: il candidato trovi il filo conduttore fra i quattro contributi.

-+-+-+-+-+-+-+-+-+

Per rilassarsi e pensare agli esercizi di matematica, da gravita-zero.org:

PERCHE’ SI AMA O SI ODIA LA MATEMATICA?
di Walter Caputo

Segnalo il penultimo capoverso dove si riporta l’esperienza di Nicola, matematico di professione. (Corri a leggere, che ti fa bene!)