Interessante articolo da IlPost:
La volta che gli Stati Uniti quasi abolirono la pena di morte
Era il 1972, la Corte Suprema la sospese per quattro anni ma poi fu vittima di «un capolavoro di manipolazione»
di Rossella Quaranta
Interessante articolo da IlPost:
La volta che gli Stati Uniti quasi abolirono la pena di morte
Era il 1972, la Corte Suprema la sospese per quattro anni ma poi fu vittima di «un capolavoro di manipolazione»
di Rossella Quaranta
Aggiornamenti sulla vicenda da repubblica.it:
Pena di morte, nuove accuse a Hospira
“Italia fonte principale per le esecuzioni”
Presentato a Roma da Nessuno Tocchi Caino e Reprieve il dossier “Commercio Letale”. Nel mirino lo stabilimento di Liscate della società Usa, da gennaio 2011 principale produttore di Pentotal, il farmaco utilizzato nelle iniezioni letali. Le accuse: “Obsoleto per gli ospedali. Sanno che è usato solo nei penitenziari, forti pressioni dagli stati americani”. Intanto il governo inglese ne ha bloccato le esportazioni
di PASQUALE NOTARGIACOMO
Dove si riprende il comunicato di nessunotocchicaino:
Da Repubblica.it:
Londra denuncia: da azienda lombarda veleno agli Usa per la pena di morte
La Ong Reprieve: “Da Milano l’anestetico del cocktail per le iniezioni letali. La Hospira incaricata di produrre Sodium Thiopental, usato per le esecuzioni
di ENRICO FRANCESCHINI
Dove uno si chiede dove siano i paladini difensori della vita che solitamente associano l’aborto all’omicidio.
Non so se gli americani se ne rendono conto, ma non eseguire una sentenza capitale perché l’anestetico usato nell’esecuzione potrebbe non essere efficace è una notizia che farebbe molto ridere. Se non ci fosse di mezzo la vita di una persona.
Farmaco importato, esecuzione bloccata
Finite le scorte, il thiopental era stato comprato all’estero. Ma il giudice non ci sta e rimanda l’iniezione letale
Interessante su Peacereporter.net:
Usa, la pena di morte uccisa dalla crisi
di Alessandro Ursic
Dove si racconta che negli USA hanno scoperto che un condannato a morte costa di più di un ergastolano. Quando scopriranno che una rieducazione fatta con criterio costa ancora meno di un ergastolano – non ho fatto i conti, ma sono pronto a scommetterci – forse ci sarà una speranza.