A parte una discreta quantità di bestemmie, qui di seguito alcuni commenti al voto che mi sono in qualche modo piaciuti:
Guardare altrove
«Le risposte tradizionali della sinistra appaiono inadeguate perché parziali (una diversa per ogni emergenza) o inascoltate (troppo esigenti per larga parte della società). Il risultato elettorale sta tutto nella faglia aperta da questa incomunicabilità».
di Marino Sinibaldi su ilPost
Per chi brucia quella fiamma
di Ida Dominijanni su L’essenziale
Gli occhi dell’altro sono spesso più veritieri dei propri. Colpisce, per tutta la lunga notte dei risultati elettorali, lo scarto fra come ci guardano dall’estero e come ci guardiamo noi. Gli altri, al di qua e al di là dell’Atlantico, puntano il dito sulla luna: per la prima volta in Italia vince un partito postfascista, per la prima volta spetterà a una donna mettersi a capo di un governo. Da noi si preferisce guardare il dito […]
Elezioni: le mie pagelle
di .mau. aka Maurizio Codogno
Il centrodestra si appresta a vincere le elezioni. Eppure da un’indagine CISE pubblicata il 9 settembre emerge un’Italia (molto) progressista sulla maggior parte dei temi prioritari per i cittadini.
Com’è possibile? I dati sono abbastanza impressionanti
Di Pietro Raffa, su twitter
Il PD vuole sapere perché non lo abbiamo votato
di Fabrizio Coppola su facebook
Il lato positivo
di Astutillo Smeriglia