Ormai cominciano ad essere tanti i de gustibus. Ho controllato. Ancora non avevamo l’abbinamento prosciutto di Parma – fragola. A pranzo, dopo un piccolo assaggio di lumache di mare.
(Chiedo scusa, ma la foto col telefono è venuta male.)
Posts Tagged ‘prosciutto’
De gustibus /22
domenica 23 marzo 2014De gustibus /16
sabato 3 dicembre 2011Oggi la cena è stata molto informale.
Lacomizietta si è mangiata, nell’ordine:
1) 1 caco
2) 3 fette di prosciutto (senza pane)
3) 1 barretta di cioccolato al latte
4) 1/2 bicchiere di latte con riso soffiato
5) patatine fritte, quelle sottili in busta
Poi si è dichiarata sazia.
De gustibus /13
mercoledì 26 Maggio 2010Anni fa uscì una pubblicità che voleva farci credere che frullare yogurt e fragole fosse un’idea originale e geniale. Quella pubblicità, forse, circola ancora oggi. Sfido la stessa azienda a lanciare sul mercato uno yogurt al prosciutto, sapore sicuramente più originale e geniale di yogurt e fragole. Lacomizietta vende la sua idea al costo di un corso di studi ad Harvard. Telefonare ore pasti.
De gustibus /10
lunedì 8 febbraio 2010La prima colazione è un pasto importante. Ma non bisogna fossilizzarsi nella classica torta al cioccolato e un bicchiere di latte. Nell’altra mano può esserci benissimo un cracker avvolto in una fetta di prosciutto.
Prosciutto – latte – cioccolato: la prima colazione ideale.
De gustibus /7 e Neologismi 15
giovedì 26 novembre 2009A fine cena, dopo aver mangiato una bella fetta di torta Sacher (non originale!), Lacomizietta dice:
Figlia: Mami, adesso mi andrebbero degli alberelli. [=broccoli cotti a vapore]
Mami: No! I broccoli no!
Papi: Perché no?
M: Ma dopo la Sacher! [La Mami è quella che mangia il salame con il cioccolato, tanto per dire.]
Lacomizetta mangia il suo alberello, che era in tavola come cena, e dopo:
F: Mami, adesso mi andrebbe un poco di prosciutto.
M: Il prosciutto… Ma sei sicura che lo mangi?
F: Certo Mami!
E così è stato.
De gustibus /6
venerdì 6 novembre 2009Mentre si mangia focaccia e prosciutto, Lacomizetta sorseggia una tazza di latte con cacao e zucchero. Capita anche di pucciare la focaccia dentro il latte.
(Come faccio io, del resto, ma senza cacao e zucchero nel latte.)