Autore: Zygmunt Bauman
Titolo: Amore liquido (Liquid love. On the Frailty of Human Bonds)
Editore: Editori Laterza
Altro: ISBN 9788842079644; 11,00€; p. 224; genere: saggistica, sociologia; I ed. orig. 2003; I ed. economica italiana 2006; traduzione di Sergio Minucci
Voto: 8/10
È un saggio poco curato, dal punto di vista dell’esposizione, per stessa ammissione dell’autore: sono frammenti di riflessioni introdotti da frasi chiave e raccolti in quattro capitoli. Molte le ripetizioni dei concetti. Manca una definizione di liquidità, come espressa in Vita liquida. E l’amore fra due persone non è l’unico tema trattato nel saggio: l’ultimo capitolo è dedicato interamente agli effetti della globalizzazione e alla xenofobia.
Come in Vita liquida, anche qui la chiave di lettura della società e delle relazioni è il modello consumista-capitalista del mondo occidentale. Questo modello ha un effetto sulle relazioni devastante, secondo Bauman.
Mi ha fatto riflettere molto la descrizione delle relazioni virtuali, tipiche dei social network: comunità create attraverso interessi comuni, non attraverso identità condivise, comunità di occasione, dove la fatica dell’incontro reale è esclusa, dove è possibile in ogni momento staccarsi e al contempo essere totalmente coinvolti al sicuro nella nostra solitudine. Una relazione simile è sicuramente più leggera e meno impegnativa, molto meno pericolosa (anche emotivamente) di una relazione reale. La relazione virtuale crea uno standard di aspettative che sta scivolando anche nella vita reale, dove la pazienza di intessere rapporti e vincoli è sempre minore. In queste comunità virtuali la circolazione dei messaggi sono il messaggio e chi tace si esclude dalla comunità. Un senso di appartenenza leggero che lascia comunque un vuoto spirituale: l’Altro rimane lontano ed evanescente.
Questo tipo di legame leggero Bauman lo riscontra anche nei matrimoni, sempre più brevi, e con la maggiore frequenza delle convivenze: impegni meno gravosi di un matrimonio per sempre. La creazione di un vincolo fra due persone, una dipendenza duratura, appare oggi assolutamente improponibile. Abituati all’assoluta libertà del cambiamento continuo del consumismo, abbiamo perso la sicurezza derivante da un rapporto più duraturo, anche se più difficile.
L’ultimo capitolo è dedicato, come dicevo, alla xenofobia. L’incertezza economica in cui viviamo creata da un economia globale non regolata, ci fa vedere l’immigrato povero come una minaccia: è lui il colpevole della nostra insicurezza e della nostra crisi. In fondo la rappresenta bene: anche noi potremmo finire poveri ed emigrati per un capriccio dell’economia globale (e la crisi economica del 2008 non c’era ancora!). Impossibilitati a cambiare una economia globale, cerchiamo di controllare in modo sempre maggiore quanto abbiamo di più vicino: la politica locale e l’esclusione degli immigrati. Solo che la politica locale non può nulla contro la nostra insicurezza. Come soluzione a questa impasse, Bauman cita Kant che avverte dell’esigenza di costruire una comunità politica globale. Le argomentazioni di Bauman per questa mossa contro intuitiva sono ottime, ma, come sapete, siamo molto lontani anche solo dall’aver cominciato.
Mi sono ricordato a questo punto del pensiero di Einstein, che in tempi più recenti e con una visione più contingente, proclamava un percorso politico analogo e aveva intuito gli stessi punti deboli della società moderna. (A. Einstein – Pensieri degli anni difficili – Bollati Boringhieri; capitoli: Guerra atomica o pace 1945 – Perché il socialismo 1949)
Alla fine della lettura ammetto che non si è molto ottimisti sul nostro futuro.
—–
Metto a corredo, per mio uso personale, tre link ad articoli di questi giorni. Penso siano attinenti a quanto letto. Forse potrebbero essere utili a chi ha letto o leggerà l’opera di Bauman.
Da Repubblica:
No a politica e religione, per i giovani è l’era delle passioni tiepide
di Ilvo Diamanti
Da linkiesta:
Immigrazione in base al merito: stavolta Trump ne ha pensata una giusta
La “Green Card Lottery” ha fallito, ma non è così facile scegliere un nuovo sistema per regolamentare l’immigrazione negli Stati Uniti. Soprattutto se gli Americani temono la concorrenza
di Francesco Francio Mazza
Da Internazionale:
Le stazioni si stanno trasformando in fortezze contro i poveri
Wolf Bukowski, blogger
(Altri dettagli sul socialino.)