Posts Tagged ‘tecnologia’

La tecnologia a scuola

sabato 28 Maggio 2016

Da medium.com:

Why smart kids shouldn’t use laptops in class
There hasn’t been really great data on how classroom computing affects learning — until now
by Jeff Guo

This story originally appeared on The Washington Post’s Wonkblog.

Dove si racconta che un recente studio svolto presso l’Accademia Militare di West Point ha mostrato come tablet e portati usati dagli studenti in classe non migliori affatto l’apprendimento. Sembra anzi penalizzare i più bravi.

Pubblicità

WTF /2

domenica 5 luglio 2015

So che non potrete farne a meno (da ZeusNews):

La macchina che stampa in 3D bistecche artificiali e hamburger vegani.
Si chiama Cultivator e funziona a energia solare.

Neologismi /32

giovedì 11 settembre 2014

Questa volta l’ho inventato io.

Lo smartwath lo chiamerò furboriolo.

Il suo primo utilizzo, per gli storici della lingua, su eDue, qui.

Nota per i miei quattro lettori rimasti indietro dalle ultime novità:

Il furboriolo è una cosa che sembra un orologio normale ma che non funziona se non si collega al proprio telefono via radio. Il furboriolo cerca di stupirci dicendoci a che velocità va il nostro cuore e che qualcuno ci sta chiamando. Il furboriolo va caricato ogni giorno, come i vecchi orologi a molla, e potrebbe essere molto complicato sapere l’ora. Il furboriolo costa tantissimo e a volte è anche brutto.

Alcuni esempi di furboriolo qui.

La conosci la tennnologia?

mercoledì 20 ottobre 2010

Il buon Giglioli ci segnala una simpatica iniziativa di Wired Italia:

Onorevole Web: le gaffe dei politici alle prese con Facebook

Onorevole Web: Steve Jobs chi era costui?

Dove i nostri politici nostrani fanno la solita figura barbina quando vengono interrogati su Facebook e Apple. C’è un problema, però. Le domande sono talmente piene di termini gergali, di inutili anglicismi e marchi proprietari che se non avete nessun prodotto Apple o non avete un profilo Facebook non saprete rispondere a quasi nessuna domanda. Come il sottoscritto, per esempio. :-)

E poi: Di Pietro è probabile che non sappia nemmeno come si accende un pc (esagero…), ma è sempre stato bravissimo ad usare le sue potenzialità (magari attraverso altri), fin da Mani Pulite. Barbareschi, invece, saprà tutto sull’ultimo modello di Apple, ma non sottoscriverei nessuna sua iniziativa legislativa in materia di Rete o copyright. Forse è meglio che in Parlamento ci siano molti più Di Pietro e molti meno Barbareschi. Così, è un’idea.

Aggiornamento: Mfisk non perdona:

Wired e’ facile

Decisamente il test é da cestinare. :-)

Non tira più

giovedì 19 marzo 2009

Da Punto Informatico:

WebTheatre/ La commedia è il porno della rete
di Gabriele Niola

Dove si racconta che l’industria del porno non detta più le regole sulla tecnologia, come ha fatto in passato.

Tecno-Obama

venerdì 14 novembre 2008

Non tutti, per fortuna, hanno un Levi da levarsi di torno. :->

Apogeonline pubblica la traduzione in italiano della sezione “Tecnologia” del programma ufficiale dell’amministrazione Obama-Biden, che sarà alla base delle politiche della Casa Bianca nel quadriennio 2009-2012.

Ho letto solo mezza pagina delle 5 stampate. A me basterebbe che si facesse bene, in Italia, solo la prima mezza pagina del programma di Obama. Gli USA ce li mangeremmo a colazione. :-)

ilcomiziante

Powered by ScribeFire.